Test Lipidomic Profile a cosa serve

Approfondimenti
Pubblicità

Test Lipidomic Profile a cosa serve

Per valutare la composizione lipidica delle membrane cellulari si ricorre al test Lipidomic Profile con cui è possibile determinare lo stato di salute del soggetto mediante l’identificazione sistematica dei lipidi, facendo anche riferimento alla caratterizzazione strutturale e funzionale dei grassi permettendo così di diagnosticare eventuali condizioni patologiche. L’esecuzione del test su un campione di sangue venoso si focalizza sull’analisi degli acidi grassi plasmatici e di membrana dei globuli rossi. Il Lipidomic Profile consente quindi di valutare lo stato nutrizionale e metabolico del soggetto con lo scopo di identificare eventuali deficit oppure un eccesso di enzimi del metabolismo degli acidi grassi polinsaturi o di acidi grassi; questo esame è quindi utile nella prevenzione e nella diagnosi delle malattie, inoltre permette di monitorare il paziente per appurare l’efficacia delle terapie. Il contesto clinico in cui viene eseguito il test è quelli relativo a patologie cardiovascolari, obesità, malattie infiammatorie, malattie neurodegenerative, patologie oculistiche oppure dermatologiche. Per altre notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Film idrolipidico quale funzione ha.

Pubblicità

Il profilo lipidomico dell’organismo

test Lipidomic Profile

test Lipidomic Profile

Per caratterizzare i lipidi dal punto di vista strutturale ed a livello funzionale è importante partire dalla valutazione del contenuto di acidi grassi, analizzando principalmente la qualità degli acidi grassi. Attraverso la misurazione della concentrazione e del rapporto degli acidi grassi si provvede a tracciare il profilo lipidomico dell’organismo e di conseguenza la salute del soggetto; il test consente di evidenziare anche la funzionalità degli enzimi della via biosintetica per valutare eventuali alterazioni enzimatiche. Il Lipidomic Profile è un test usato nella prevenzione e nel trattamento delle patologie a carattere infiammatorio, per valutare lo stato infiammatorio dell’organismo. Il test deve essere correlato con altre indagini per ottenere un quadro informativo più approfondito, per cui è necessario valutare le abitudini alimentari, lo stile di vita ed eventuali patologie del paziente. Maggiori informazioni su Predizione del rischio cardiovascolare circonferenza addominale.

Pubblicità