Acidi grassi omega 3 e omega 6: a confronto

Approfondimenti
Pubblicità

Acidi grassi omega 3 e omega 6

In questo articolo parleremo degli acidi grassi omega 3, conosciuti solo con il nome di omega 3 e gli acidi grassi omega 6 conosciuti ai più solo come omega 6. Degli acidi grassi omega 3 si è parlato spesso nei precedenti articoli, ma al fine di capire bene la differenza non solo nominativa con gli omega 6, è indispensabile riparlarne. Gli acidi grassi omega 3, sono acidi grassi essenziali che il nostro corpo non può sintetizzare e devono per forza essere assunti per via esogena. Essi sono coinvolti non solo nella maturazione e crescita del cervello, ma anche in quella retinica del bambino, ecco perché nel latte materno sono presenti gli acidi grassi omega 3. Dall’altro canto gli acidi grassi omega 6 provengono dall’acido linoleico, e come gli acidi grassi omega 3 non sono prodotti dall’organismo. Essi sono importanti alla salute dell’organismo, e si trovano, solitamente, negli oli raffinati come quello di semi di girasole o mais. Si veda anche il seguente articolo Omega 3 e i benefici che molti ignorano.

Pubblicità

Benefici di entrambi

acidi grassi omega 3 e omega 6 nell'alimentazione

acidi grassi omega 3 e omega 6 nell’alimentazione

Tutti conoscono i benefici degli acidi grassi omega 3 e della sua lotta al colesterolo cattivo come prevenzione per l’aterosclerosi; forse però molti non sanno che gli acidi grassi omega 3 sono anche chiamati “amici del cuore”, non solo per la liberazione delle arterie, ma anche perché gli stessi riescono a regolare le aritmie cardiache, riducendo quindi il rischio di infarto.  Pochi, invece, conoscono i benefici degli omega 6, giacchè questi, come detto nel soprastante paragrafo sono poco conosciuti rispetto agli acidi grassi omega 3. Come gli omega 3, gli omega 6 aiutano ad abbassare il colesterolo e a salvaguardare la salute del cuore, a questi benefici si devono aggiungere i seguenti:

  • aiuta la formazione di membrane cellulari ed ormoni
  • invigoriscono il sistema immunitario
  • aiuta il corretto funzionamento del sistema nervoso
  • contribuisce allo sviluppo della retina
  • combatte le malattie infiammatorie

L’elenco richiederebbe l’aggiunta di tante altre voci, però sarebbe inutile, perché già questi benefici dovrebbero essere in grado di far capire l’importanza degli omega 6, che accostati a quelli degli acidi grassi omega 3, aiutano l’organismo a mantenere un buon grado di salute.

Ricordando che le informazioni riportate sono solo a scopo illustrativo, si consiglia anche la lettura di questo articolo Gli Omega 3 il colesterolo: un rapporto da conoscere.

Pubblicità