Colesterolo endogeno come viene sintetizzato

Approfondimenti
Pubblicità

Colesterolo endogeno

La quota di colesterolo prodotta propriamente dall’organismo umano viene definito colesterolo endogeno, in condizioni di normalità una persona adulta è in grado di produrre in media 600-1000 mg di colesterolo endogeno al giorno, tale concentrazione influisce significativamente sui valori plasmatici di colesterolo. La sintesi endogena può subire delle mutazioni, si tratta di spontanei adattamenti da parte dello stesso organismo sulla base dell’apporto alimentare e dei livelli dei lipidi a livello ematico, questo si traduce in un rallentamento della produzione della quota di colesterolo endogena viene qualora la concentrazione di colesterolo ricavato dagli alimenti risulta superiore, in caso contrario la sintesi endogena può subire un’accelerazione. Nei soggetti sani i valori del colesterolo non variano oltre il ± 15% in relazione alle modifiche dell’apporto dietetico, si possono però verificare delle alterazioni che comportano un livello di colesterolo endogeno superiore alla norma delineando la condizione di ipercolesterolemia. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Fattori di rischio dell’ipercolesterolemia e predisposizioni.

Pubblicità

L’ ipercolesterolemia poligenica

colesterolo endogeno

colesterolo endogeno

In genere si riscontrano casi di ‘aumento dei livelli di colesterolo che delineano la condizione dell’ipercolesterolemia poligenica quando tale incremento è dovuta a diversi fattori che combinandosi tra loro determinano questa anomalia. Alla base dell’ipercolesterolemia poligenica vi è una predisposizione genetica che associata ad un regime alimentare dall’alto apporto di grassi saturi può determinare una maggiore quota di colesterolo endogeno rispetto al range di riferimento normale; oltre alla dieta altri fattori eziologici possono determinare tale patologia si tratta principalmente dell’obesità e della sedentarietà. Per risolvere l’ipercolesterolemia poligenica è necessario partire da un cambiamento alimentare adottando una dieta sana, ipocalorica e ben bilanciata, talvolta il medico può prescrivere alcuni farmaci che hanno lo scopo di abbassare il colesterolo, non bisogna poi trascurare l’esercizio fisico. Ulteriori notizie utili si trovano su Colesterolo alto i sintomi le cause e i rimedi comuni e non.

Pubblicità