Colesterolo HDL alto e basso: pro e contro

Approfondimenti
Pubblicità

Colesterolo HDL alto e basso cosa significa?

In questo articolo vedremo cosa significa leggere dalle analisi del sangue il colesterolo HDL alto e basso, però prima di sottolineare questo aspetto, è ritenuto opportuno spiegare la natura di questo tipo di colesterolo. Il colesterolo HDL conosciuto ai molti con il nome di colesterolo buono, altro non è che una lipoproteina più complessa di quella che forma il colesterolo LDL noto come il colesterolo cattivo. A dispetto di quest’ultimo,svolge numerose funzioni benefiche per l’organismo come il trasporto del colesterolo da un qualsiasi punto del corpo al fegato, di modo che possa essere espulso dalla circolazione e questa quindi, possa fluire nel migliore dei modi.  Quest’azione di trasportazione, minimizza di molto la possibilità che insorga una malattia pericolosa come l’arteriosclerosi; quest’ultimo è un processo in un cui un eccesso di colesterolo nella circolazione si deposita sulle pareti delle arterie, dove man mano si trasforma in un deposito di grasso più compatto, che prende ,infatti, il nome di placca. Tante placche possono ostruire l’arteria e dare origine ad episodi come ictus, infarto e simili. 

Pubblicità

Quando il colesterolo buono è basso?

colesterolo hdl alto e basso e arteriosclerosi

colesterolo hdl alto e basso e arteriosclerosi

Da quanto detto sopra si evince che il colesterolo buono deve essere necessariamente essere alto o comunque nella norma, quando è basso, cioè quando si aggira al di sotto dei 40 mg/dL nelle donne e 50 mg/dL nei maschi deve essere necessariamente innalzato, giacchè la sua presenza è fondamentale al fine di prevenire eventi disastrosi come l’arteriosclerosi. ( Si veda anche Valori colesterolo e trigliceridi: conoscere i fattori di rischio). Per aumentare la concentrazione del colesterolo buono, è necessario la pratica di un costante esercizio fisico e soprattutto la sospensione del fumo. Quando, nonostante questi cambiamenti di stile di vita non siano sufficienti all’incremento del colesterolo HDL, allora di solito il medico prescrive dei farmaci come  a base di acido nicotinico.  Se si volessero conoscere maggiori informazioni sui farmaci poc’anzi citati, la cosa più giusta da fare sarà quella di contattare il proprio medico. Se invece, si volessero conoscere informazioni sull’antagonista del colesterolo buono allora si consiglia la lettura del seguente articolo Colesterolo e trigliceridi: due grassi da conoscere.

Pubblicità