Colesterolo totale alto e basso come deve essere?
In questo articolo vedremo che significa avere il colesterolo totale alto e basso, però prima di vagliare questi aspetti è necessario dare la giusta definizione di colesterolo totale; quest’ultimo, come del resto suggerisce il nome, è un valore ematico che combina i livelli del colesterolo HDL (per maggiori info su quest’ultimo si legga anche Colesterolo HDL alto e basso: pro e contro) e LDL e dei trigliceridi. La sua funzione primaria è quella di fornire indicazioni sul rischio cardiovascolare, ma non da informazioni precise sulla giusta ripartizione delle diverse lipoproteine. Affinché si possa parlare di colesterolo totale alto e basso è necessario sapere che il limite massimo imposto da tutte le diverse associazioni per la tutela della salute, che corrisponde a 200 mg/dL. Ne consegue che un valore superiore allo stesso limite, designa il colesterolo totale alto, ma se quest’ultimo è compreso tra i 200 e i 239 mg/dL esso è considerato alto ma comunque non grave, contrariamente ad un valore uguale a maggiore a 240 mg/dL. La cosa più giusta da fare, in entrambi i casi di ipercolesterolemia lieve e grave, è cercare di abbassare i livelli del colesterolo totale. Molti credono che per raggiungere questo obiettivo sia necessario seguire una dieta e svolgere una costante attività fisica, ma entrambe le soluzioni non sempre sono sufficienti. Il perchè è spiegato nel prossimo paragrafo, nel contempo è consigliata la lettura di questo articolo Colesterolo e trigliceridi: due grassi da conoscere.
Dieta movimento e farmaci
Come affermato nel paragrafo soprastante il colesterolo totale non sempre riesce ad essere abbassato con una giusta alimentazione oppure una costante attività fisica, questo perchè il colesterolo che proviene dagli alimenti è solo il 20% , mentre quello prodotto dall’organismo ricopre l’80%. Ne consegue che la soluzione deve essere interna, ossia si deve cercare di contrastare la sintesi ovvero la produzione di colesterolo. A questo scopo servono le statine, dei farmaci che inibiscono la sintesi del colesterolo. E’ necessario appurare, sebbene sia sottinteso, che questi farmaci possono essere consigliati solo dal proprio medico curante.