Coronaropatie valori di trigliceridi alti
Tra i fattori di rischio di primo ordine che possono determinare l’insorgenza delle coronaropatie vi sono in particolar l’aumento del colesterolo totale e LDL associati o meno a dei valori di trigliceridi alti. Il soggetto colpito da coronaropatia presenta un’alterazione di tipo anatomico oppure funzionale dei vasi sanguigni che portano sangue al cuore. Questa condizione patologica può essere congenita oppure acquisita, per tale ragione si fa una distinzione tra le due forme: di fatto le coronaropatie congenite anche se molto rare, sono da imputare principalmente a dei deficit della genesi di uno o più vasi coronarici; talvolta però si possono riscontare delle anomalie relative all’origine delle coronarie che può presentarsi dallo stesso seno coronarico o dalla comune aorta, possono inoltre avere inizio dal tronco dell’arteria polmonare; si parla invece di coronaropatie acquisite quando si manifestano delle ostruzioni relative ai rami delle arterie coronarie su base aterosclerotica o non aterosclerotica. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Fattori di rischio dell’ipercolesterolemia e predisposizioni.
Fattori eziologici e sintomi
Tra i fattori eziologici che con maggiore frequenza possono pesare sull’insorgenza delle coronaropatie di tipo acquisito bisogna segnalare altre condizioni patologiche che vanno ad aggiungersi all’aumento del colesterolo totale e LDL ed ai valori di trigliceridi alti, si tratta infatti di alcune malattie da non sottovalutare quali: l’ipertensione arteriosa sistemica; il diabete mellito; la sindrome metabolica; l’iperinsulinemia; il tabagismo. In alcuni casi risulta alquanto difficile diagnosticare tale condizione in quanto la malattia coronarica può manifestarsi come un’ischemia silente e quindi priva di una sintomatologia, quando invece si riscontrano delle manifestazioni sintomatiche esse danno forma a disturbi quali: aritmie a livello ventricolare; angina ossia dei dolori toracici dovuti all’ischemia reversibile; alterazione ischemica con insufficienza cardiaca sinistra; infarto; morte cardiaca improvvisa. Altre notizie si trovano su Colesterolo alto sintomi e controlli.