La giusta dieta per i trigliceridi alti

Trigliceridi alti
Pubblicità

Dieta per i trigliceridi alti: l’unica soluzione?

Prima di passare alla descrizione della dieta per i trigliceridi alti, bisogna capire il significato del termine trigliceridi, e soprattutto le cause che portano all’innalzamento degli stessi. Questo perchè, molto spesso la causa di questo problema non si trova solo nelle cattive abitudini alimentari.

I trigliceridi devono il loro nome alla loro formazione biochimica, che li vedere composti da tre molecole di grasso ed  una di glicerolo, e vengono prodotti dal fegato, che trasforma i grassi ingeriti dall’alimentazione in trigliceridi. Essi rappresentano  la forma più abbondante di energia immagazzinata nel corpo, e svolgono diverse importanti funzioni per l’organismo, come il trasporto delle vitamine liposolubili, e soprattutto sono una componente principale della membrana cellulare.  Tutte queste funzioni vitali, sono utili all’organismo fino a quando i trigliceridi rientrano nella norma. Quando superano la normale e triplicano la loro concentrazione possono diventare molto pericolosi. Vedi anche Valore dei trigliceridi: un po’ di chiarezza.

Cause

la dieta per i trigliceridi alti

la dieta per i trigliceridi alti

I trigliceridi alti possono trovare una causa anche al di là delle proprie abitudini alimentari come:

Pubblicità
  • mancanza di esercizio fisico
  • fumo
  • farmaci steroidei
  • problemi alla tiroide
  • malattie come il diabete
  • malattia ai reni
  • malattia al fegato

Insomma, ci sono diversi fattori, però in questo paragrafo si vedrà come diminuire la concentrazione dei trigliceridi, seguendo una giusta dieta.

La dieta per i trigliceridi alti, prevede la diminuzione dell’assunzione di zuccheri, di alcool, e di frittura. Inoltre, bisognerebbe consumare piccoli spuntini a base di frutta o verdura, ma non succhi di frutta, giacchè hanno un’alta concentrazione di zuccheri, almeno 2 ora prima dei pasti principali. Inoltre, sarebbe da preferire l’olio extravergine di oliva come condimento, e il pesce alla carne, giacchè il primo è la fonte primaria di omega-3, che contribuiscono al metabolismo dei grassi. Infine, si dovrebbero consumare delle piccolissime quantità di frutta secca a guscio come  mandorle, noci e arachidi. Grazie al rispetto di queste regole alimentari e un costante esercizio fisico, si può abbassare la concentrazione dei trigliceridi. Vedi anche Dieta per trigliceridi alti: le scelte a tavola.

In conclusione è giusto sottolineare il fatto che i suggerimenti riportati in questo articolo, non devono eludere il parere di un medico competente, che sia il  nutrizionista o il dietologo.

Pubblicità