Cosa mangiare se si segue la dieta per la glicemia alta
La glicemia alta , nota anche come diabete, è una malattia di tipo alimentare (vedi anche Glicemia alta i sintomi e il trattamento) e ne consegue che per tenerla sotto controllo è necessario seguire una corretta alimentazione oltre che praticare della costante attività fisica. La dieta per la glicemia alta si prefigge due compiti fondamentali:
- riduzione dell’indice glicemico
- mantenimento dei valori nutrizionali
Questo perchè è vero che si deve abbassare la glicemia alta, però non si deve dimenticare di assumere tutte le sostanze nutritive indispensabili alla crescita e al mantenimento dell’organismo in perfetta salute. Di seguito, saranno indicati solo a scopo puramente informativo, alcuni degli alimenti permessi e alcuni vietati, nella dieta per la glicemia alta.
Cibi si e cibi no
E’ naturale ed intuibili che se si soffra o meno di glicemia alta i cibi da evitare sono quelli ipercalorici,( un pò come succedere per i trigliceridi alti, di cui si è parlato in questo articolo La giusta dieta per i trigliceridi alti) e soprattutto che contengano alte concentrazioni di grassi saturi e zuccheri raffinati, ne consegue che nella dieta per la glicemia alta i cibi sconsigliati sono:
- alcolici
- bevande zuccherate
- cibi fritti
- cibi ad alto contenuto di sodio
mentre, quelli che devono essere consumati con parsimonia in caso di glicemia alta sono, giacchè hanno un alto indice glicemico sono:
- carboidrati complessi come pasta e pane
- saccarosio
- cornflakes
- frutta troppo matura
Infine, quelli che si possono consumare liberamente, perchè con una limitata quantità di zuccheri, sono:
- noccioline
- latte di soia
- alimenti a base di soia
- fagioli
- lenticchie
- latte scremato
- pane di segale
- orzo
- yogurt magro
La lista presentata è incompleta, proprio perchè aiutare nelle scelte alimentari in caso di glicemia alta, non è compito di questo articolo, ma di uno specialista che può essere un dietologo o un nutrizionista. C’è da aggiungere, infine, che molto spesso da sola la dieta per la glicemia alta non basta e che sarà sempre compito del medico, integrarla con farmaci per il controllo glicemico.