Effetto ipotrigliceridemizzante regime alimentare

Approfondimenti
Pubblicità

Effetto ipotrigliceridemizzante

I trigliceridi sono un grasso del sangue prodotto solo in parte dal nostro organismo, mentre viene in prevalenza prodotto dall’alimentazione, per cui è necessario fare attenzione al regime alimentare, in particolare per il loro effetto ipotrigliceridemizzante si consiglia di introdurre alimenti ricchi di acidi grassi polinsaturi in particolare del tipo omega 3, contenuti principalmente in alcune particolari categorie di alimenti tra cui i semi oleosi ed il pesce azzurro; invece è necessario ridurre il consumo di grassi saturi ed idrogenati, ma anche di tutti quegli alimenti caratterizzati da un alto indice glicemico. Vanno dunque limitati gli zuccheri semplici e l’alcool in quanto vengono rapidamente convertiti in trigliceridi, è bene poi fare attenzione al tipo di grassi introdotti con la dieta visto che quelli saturi determinano un aumentano dei livelli dei trigliceridi, mentre quelli mono o polinsaturi mettono in atto un’azione benefica di contenimento. Oltre a controllare la condizione di ipertrigliceridemia è opportuno tenere sotto controllo altri fattori che combinati insieme aumentano il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari; alti livelli di grassi a livello ematico possono infatti determinare un aumento della pressione arteriosa, della glicemia a digiuno, possono poi esporre il soggetto a steatosi epatica, innalzamento dei valori del colesterolo LDL. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Ridurre i grassi nell’alimentazione: indicazioni dietetiche.

Pubblicità

Controlli periodici

effetto ipotrigliceridemizzante

effetto ipotrigliceridemizzante

L’ipertrigliceridemia è un’alterazione del profilo lipidico a livello plasmatico, per poter verificare i livelli alti si eseguono periodicamente degli esami del sangue, a cui si associano i controlli delle HDL “colesterolo buono” e delle LDL “colesterolo cattivo”, vanno poi rilevati altri parametri essenziali come ad esempio l’indicatore di rischio per le malattie cardiovascolari. Per riportare i livelli dei lipidi a livello ematico nella norma e per prevenire eventuali alterazioni, si deve porre molta attenzione allo stile di vita puntando principalmente su un regime alimentare salubre ed equilibrato, in particolare si raccomanda di mantenere un peso forma adeguato, soprattutto se si è in sovrappeso per favorire la riduzione della circonferenza vita. Maggiori notizie si trovano su Eliminare il grasso addominale.

Pubblicità