Eliminare il grasso addominale

Approfondimenti
Pubblicità

Eliminare il grasso addominale

Per prevenire l’insorgenza di diverse malattie che possono anche avere un decorso grave si raccomanda alle persone in sovrappeso di eliminare il grasso addominale che si forma quando si assume un numero eccessivo giornaliero di calorie che determinano un aumento del volume del tessuto adiposo sull’addome. Per eliminare il grasso addominale bisogna adottare un regime alimentare sano ed ipocalorico, associando una regolare attività fisica per favorire il dimagrimento e ridurre la quantità di calorie assunte quotidianamente che finiscono per incrementare il volume a livello addominale. Il grasso addominale presenta delle caratteristiche diverse rispetto a quello sottocutaneo nel resto del corpo, in particolare l’eccesso di grasso a livello viscerale tende ad aumentare il rilascio di sostanze quali l’interleuchina 6, la resistina, il TNF-alfa, il PAI-1, l’ASP. L’aumento delle dimensioni degli adipociti risente dell’influenza diretta dell’accumulo di trigliceridi, scatenando lo stato infiammatorio dell’organismo esponendo il soggetto ad un maggiore fattore di rischio cardiovascolare. Maggiori informazioni su Ridurre i grassi nell’alimentazione: indicazioni dietetiche.

Pubblicità

Grasso addominale tipi

eliminare il grasso addominale

eliminare il grasso addominale

Il grasso addominale rappresenta un pericolo per la salute dal momento causa diverse condizioni patologiche tra cui: aumento del colesterolo, livelli alti dei trigliceridi, malattie cardiache, disturbi vascolari, ipertensione arteriosa, diabete mellito di tipo II, insonnia. Bisogna distinguere tra due tipi di grasso nell’area addominale: il primo tipo è il grasso sottocutaneo e tende a nascondere gli addominali localizzandosi nella parte superiore dei muscoli addominali; il secondo tipo si chiama grasso viscerale e si forma più in profondità nella zona dell’addome sotto il muscolo, circondando gli organi e determinando la conformazione di una pancia rotonda e sporgente e molto dura. Per verificare l’adipe a livello addominale bisogna valutare il rapporto vita-fianchi, misurando la vita nel punto più stretto ed i fianchi in quello più largo per poi dividere il primo valore per il secondo: si è in una condizione non di rischio quando il risultato si attesta al di sotto dello 0,92. Per altre informazioni si rimanda alla lettura di Sindrome metabolica e rischio cardiovascolare.

Pubblicità