Estratto di basilico sacro azione ipolipemizzante
Si possono ottenere risultati utili nel trattamento naturale dei trigliceridi facendo ricorso ad alcuni specifici oli essenziali tra cui l’estratto di basilico sacro che possiede un’azione ipolipemizzante a cui si associa un’azione antiossidante efficace per contrastare l’ipercolesterolemia. Conosciuto anche con il nome di basilico tulsi, da diversi studi clinici condotti sull’uomo è emerso che tale rimedio naturale è in grado di promuovere un valido effetto antidiabetico che agisce per ridurre la glicemia, equilibrare i profili lipidici, in questo modo in maniera indiretta si svolge anche un’azione di protezione nei confronti del fegato e dei reni contrastando i danni metabolici causati da alti livelli di glucosio a livello ematico. La specifca azione di tipo ipolipemizzante promossa dal basilico tulsi si deve alla presenza dell’eugenolo un principio attivo in grado di controllare i livelli di glucosio nel sangue, favorendo questa azione ne consegue così un controllo anche sui livelli dei trigliceridi che possono essere abbassati in maniera naturale ricorrendo a questo olio essenziale che può essere assunto per via orale aggiungendo una o due gocce in acqua calda oppure in diversi tipi di infusi, in commercio è possibile reperire diversi tipi di integratori a base di basilico tulsi.
Proprietà antitumorale
Più in generale questo rimedio è considerato un valido alleato per la salute dell’uomo ed infatti la medicina tradizionale raccomanda il suo impiego per allontanare la malattia promuovendo la salute generale dell’organismo in quanto la pianta esplica numerose proprietà benefiche quali: immonologica, antivirale, antibatterica, regola la pressione sanguigna, depura dalle tossine, attiva un potere antiossidante. Non va poi trascurata la proprietà adattogene posseduta dall’estratto di basilico sacro che quindi è in grado di adattarsi al corpo armonizzando i vari processi e contrastando lo stress. Da recenti ricerche è emersa anche una proprietà antitumorale del basilico santo: a scopo preventivo è stato dimostrato che le persone che consumano regolarmente questa essenza hanno meno probabilità di sviluppare cellule tumorali; come trattamento curativo il tulsi ha dato prova della sua efficacia contro i tumori a carico di polmone, fegato, cavo orale e pelle, in questo caso l’azione antitumorale si deve all’aumento dell’attività antiossidante di glutatione ed enzimi che provoca così la morte delle cellule tumorali.