Qual’è la dieta per colesterolo e trigliceridi alti?

Trigliceridi alti
Pubblicità

Dieta per colesterolo e trigliceridi alti

La dieta per colesterolo e trigliceridi alti non è altro che una serie di consigli alimentari atti  a diminuire l’elevata presenza di queste due forme di lipidi. L’elevata concentrazione di colesterolo e trigliceridi, prende il nome di disturbo lipidico, e molto spesso trova la causa nell’eccessiva consumazione di carne e latticini. Questo disturbo lipidico, non deve essere sottovalutato, perchè a lungo andare, se non ridotto, può ostruire le vene e quindi ostacolare il normale flusso sanguigno, comportando malattie gravi come aterosclerosi, ma anche malattie cardiache, ictus, ipertensione e altri problemi. Quindi, per evitare tutto questo è stata inventata la dieta per colesterolo e trigliceridi alti, che sarà esposta nel seguente paragrafo. Vedi anche Dieta trigliceridi: cambiare lo stile di vita.

La dieta d’esempio

omega 3 nella dieta per colesterolo e trigliceridi alti

omega 3 nella dieta per colesterolo e trigliceridi alti

La dieta per  colesterolo e i trigliceridi alti prevede la maggiore consumazione di cibi ricchi di omega 3 e l’eliminazione di cibi ricchi di grassi, e quindi,anche di caramelle e infine, la diminuzione del consumo di bevande alcoliche.(Vedi anche Dieta per trigliceridi: come abbassarli naturalmente). Oltre la dieta è importante, praticare un costante esercizio fisico di media intensità. Di seguito, sarà stilato un menù esempio di una dieta per colesterolo e trigliceridi alti.

Pubblicità

Per la colazione e gli spuntini è preferibile evitare la consumazione di cibi grassi come il burro o ricchi di zuccheri come la marmellata. Si dovrebbe preferire un bicchiere di spremuta d’arancia, oppure un bicchiere di latte scremato con cereali integrali.

Per il pranzo e la cena, invece, sarebbero da preferire, data la loro alta concentrazione di omega-3 , i seguenti tipi di pesce:

  • Tonno
  • Sardina
  • Salmone
  • Trota
  • Tilapia
  • Aringa
  • Acciuga
  • Sgombro
  • Merluzzo
  • Crostacei

Oltre al pesce, fonti primarie di omega-3 sono anche spinaci, broccoli, alghe marine, olio di oliva, olio di semi di lino, olio di fegato di merluzzo,  frutta secca a guscio, come noccioline, noci e mandorle.                                                                                          In conclusione a questo articolo, è necessario chiarire il fatto, che questi consigli sono solo a scopo informativo, e che la prescrizione della giusta dieta, spetta al proprio dietologo di fiducia.

 

Pubblicità