Glicemia bassa i sintomi e le cause comuni
In questo articolo sarà affrontata la glicemia bassa i sintomi e le cause annesse a questa situazione. (Si veda anche la situazione opposta, descritta in questo paragrafo Glicemia alta i sintomi e il trattamento).
Per glicemia bassa si intende un livello glicemico inferiore ai 70 mg/dL, giacchè quest’ultimo è il valore minimo che si presenta in una situazione di digiuno. Un soggetto che presenta la glicemia bassa comincia a manifestare i seguenti sintomi:
- pallore
- tremore
- tachicardia
- sudorazione
- stato di ansia
- cefalea
- confusione
- convulsioni
- perdita della concentrazione
La suddetta lista di sintomi legati alla glicemia bassa può essere divisa in due parti. I primi quattro sintomi si riferiscono all’abbassamento veloce e repentino della glicemia, mentre gli ultimi quattro si riferiscono ad un progressiva e lenta diminuzione dell’indice glicemico. Le cause alla base di questo episodio clinico, sono diverse e sono tutte spiegate nel secondo paragrafo.
Diversi tipi di cause
Come detto alla fine del precedente paragrafo, le cause alla base della glicemia bassa sono diverse, ma tutte hanno lo stesso effetto, una riduzione degli zuccheri nel sangue. Normalmente il livello degli stessi è regolato dall‘insulina, un ormone che agisce sull’eccesso degli zuccheri, ripristinando il normale livello glicemico. Capita però, che il lavoro di questo ormone possa essere compromesso da alcune sintomatologie come l’iperinsulinemia. Quest’ultima, infatti, porta ad un aumento del consumo di glucosio, facendo manifestare l’episodio ipoglicemico, con tutti i sintomi descritti sopra. In alcuni casi, invece, la glicemia bassa è dovuta alla ridotta produzione di glucosio, dovuta a cause di diversa natura, come un deficit ormonale, oppure un difetto enzimatico o la presenza di malattie epatiche, oppure una risposta negativa a qualche farmaco. A tale proposito, c’è da dire che numerosi eventi ipoglicemici si manifestano in soggetti diabetici, che sbagliano il dosaggio dell’insulina. ( Per non arrivare ai dosaggi di insulina è indispensabile mantenere un regime alimentare sano come quello riportato a titolo di esempio, in questo articolo Cosa prevede la dieta per la glicemia alta?)
In conclusione, c’è da specificare il fatto che le informazioni riportate in questo articolo, sono a scopo puramente informativo e non devono essere utilizzati per autodiagnosi.