Chi mi spiega che cosa è la glicemia glicata?

Approfondimenti
glicemia glicata nell'emoglobina o viceversa?
Pubblicità

Glicemia glicata che cosa è a cosa serve?

Partiamo subito col dire che la glicemia glicata non esiste, l’unica ad essere glicata è l’emoglobina. L’emoglobina glicata è una forma di emoglobina usata inizialmente per identificare il glucosio plasmatico nel tempo. Essa è  formata in un processo non enzimatico dall’emoglobina normale, che viene esposta ad alti livelli di glucosio, da qui l’aggettivo glicata. Spiegata l’etimologia dell’emoglobina glicata, andiamo a vedere la genesi della stessa. Durante il corso dell’effimera vita di 120 giorni dei globuli rossi, molecole di glucosio aderiscono all’emoglobina, formano l’emoglobina glicata. Inoltre, la glicazione dell’emoglobina può essere implicata per il controllo medico della nefropatia e della retinopatia in caso di diabete mellito. I valori e ulteriori fini diagnostici dell’emoglobina glicata saranno riportati nel seguente paragrafo, nel contempo di consiglia la consultazione di questo articolo Glicemia postprandiale che cosa è? in merito ad un altro valido test per il controllo della glicemia.

Pubblicità

Valori e significati

glicemia glicata nell'emoglobina o viceversa?

glicemia glicata nell’emoglobina o viceversa?

Nel precedente paragrafo si è visto come l’emoglobina glicata può essere di aiuto per il controllo medico della nefropatia e retinopatia, vediamo ora come può cambiare di concentrazione da soggetto a soggetto. Negli individui con un diabete raramente controllato, si evidenzia un’incremento della concentrazione dell’emoglobina glicata. Una volta che una molecola di emoglobina subisce il processo di glicazione, resta tale. Ne consegue che un incremento dell’emoglobina glicata dall’interno dei globuli rossi riflette il livello medio di glucosio  a cui le cellule sono state esposte durante il loro ciclo vitale. Il livello dell’emoglobina glicata è proporzionale alla concentrazione media  di glucosio nel sangue; il normale range di concentrazione è tra il 4% e il 6%. Un soggetto, invece, che soffre di diabete mellito e non lo cura bene, come detto, mostra alti livelli di emoglobina glicata, contrariamente ad un diabetico con glicemia controllata che mostra un’emoglobina glicata con una concentrazione vicina o sotto il range di riferimento.

Quindi in sintesi la glicemia glicata non esiste, ma la glicemia può essere controllata tramite l’emoglobina glicata, che prende il nome appunto dal fatto che è stata esposta a grandi concentrazioni di glicemia. ( In merito a quest’ultima si veda anche il seguente articolo I valori normali di glicemia nel diabete: quali sono?).

Pubblicità