La glicemia in gravidanza è soggetta a limitazioni?
In questo articolo cercheremo di rispondere alla più comune delle domande in merito alla glicemia in gravidanza, che molte donne, soprattutto nella prima esperienza di gravidanza, chiedono al proprio ginecologo. C’è da dire che il controllo dei livelli di glicemia in gravidanza, soprattutto nel caso di donne che già soffrono di iperglicemia, deve essere più rigoroso; questo perchè, l’insulino-resistenza che caratterizza di solito i livelli di glicemia fuori dalla norma, può provocare iperglicemia grave, che è pericolosa per una donna incinta. Per rendere questo concetto ancora più semplice, sarà riportato un esempio semplice e pratico; in un soggetto femminile non gravido, che soffre di iperglicemia a causa della poc’anzi citata insulino-resistenza, un obiettivo ragionevole è quello di mirare a mantenere i livelli di glucosio inferiori a 200 mg / dL. Dal momento che i livelli di glucosio nel sangue di questa entità possono essere dannosi per il feto, questo valore è inaccettabile durante la gravidanza; ne consegue che la glicemia in gravidanza deve essere pari a 90 mg / dL a digiuno, e due ore dopo i pasti dovrebbe raggiungere la quantità di 120 mg/dL. Nel caso la glicemia in gravidanza superasse il limite indicato, si parla di diabete gestazionale. Che sarà esplicato in maniera più esaustiva nel secondo paragrafo. ( Si veda anche Misuratore di glicemia indispensabile per i soggetti diabetici).
Che cosa è il diabete gestazionale?
Il diabete gestazionale è una patologia che colpisce circa il 2-3% delle donne in gravidanza, e che non ha nulla a che vedere con la presenza del diabete a priori della stessa. La causa di questa patologia è di natura ormonale, e nello specifico alcuni ormoni secreti dalla placenta impediscono l’azione dell’insulina, che è una sostanza prodotta dal pancreas che ha appunto il compito di regolare il livello di glucosio nel sangue. Tutto questo si risolverà con una dieta ipoglicemica, ma che non trascuri il giusto apporto calorico ideale per una donna incinta, per questo motivo una dieta per diabete gestazionale dovrà essere prescritta da un dietologo, quello che invece, può fare una donna incinta senza il parere medico è ridurre la quantità di dolci. ( Si veda anche Cosa prevede la dieta per la glicemia alta?).