La glicemia postprandiale per il controllo del diabete
La glicemia postprandiale conosciuta anche con il termine test postprandiale, è un esame che misura il livello di glucosio nel sangue due ore dopo che il soggetto ha mangiato. Questo test è molto più affidabile, se il controllo glicemico avviene si dopo 2 ore,ma se il soggetto abbia consumato una dose standard di glucosio, che si aggira tra i 50 e i 100 gr, piuttosto che un pasto casuale. Secondo questo test, il livello di glucosio nel sangue, dopo questo lasso di tempo dovrebbe essere di 110 mg/dL. Se il paziente mostra dei valori maggiori ( si veda anche Glicemia alta i sintomi e il trattamento) dovrebbe sottoporsi ad altri test come per esempio il test orale di tolleranza al glucosio. Quest’ultimo sarà spiegato nel prossimo paragrafo, nel contempo si suggerisce la lettura di questo articolo, inerente alla misurazione quotidiana e domestica della glicemia Misuratore di glicemia indispensabile per i soggetti diabetici.
Tolleranza al glucosio
Il test di tolleranza al glucosio prevede la misurazione dei livelli ematici di glucosio a digiuno. Dopo aver appurato la situazione di digiuno, al soggetto esaminato viene data una dose standard di glucosio ( di solito un liquido) da ingerire . Dopo questa fase di ingestione, si procede alla misurazione frazionata del glucosio nel sangue, di solito la frazione di tempo è di ogni due o tre ore dopo l’ingestione del glucosio.
Secondo questo test, un soggetto con un metabolismo del glucosio nella norma, presenta all’inizio un valore glicemico tra i 70-110 mg/dL, dopo un’ora il valore dovrebbe ricadere nel seguente range di valori 90-160 mg/dL, dopo due o tre ore dovrebbe ritornare ad un valore compreso tra i 70 e i 100 mg/dL. Se cosi non fosse, significherebbe che il soggetto manifesta un problema metabolico rispetto all’assunzione dei carboidrati.
In conclusione c’è da dire che controllare la glicemia è importare sia che si soffra o no di diabete, ed è di doveroso controllo nei soggetti che magari hanno qualche familiare che soffre di diabete. Per maggiori informazioni sui test riportati in questo articolo si consiglia un consulto medico.