Grassi insaturi che fanno bene alla salute
Per il corretto funzionamento dell’organismo è necessario introdurre i grassi insaturi che fanno bene alla salute in generale dell’uomo, ed in particolare si fa riferimento a dei grassi che rimangono liquidi a temperatura ambiente presenti principalmente in alimenti come: il pesce, la frutta secca, i carboidrati integrali, l’olio d’oliva. Gli acidi grassi insaturi rappresentano dunque i grassi buoni in quanto assolvono ad un’importante funzione: sono in grado di ripulire il sangue dal colesterolo cattivo. Questa tipologia di grassi si divide in due categorie: i monoinsaturi che svolgono un’azione protettiva nei confronti delle arterie; i polinsaturi che invece sono indispensabili per quanto riguarda la protezione dal punto di vista cardiovascolare. Alcuni acidi grassi insaturi sono considerati fondamentali per il metabolismo umano, per cui vengono anche chiamati acidi grassi essenziali (EFA) si tratta degli acidi grassi: omega-3, che fluidificano il sangue, migliorano l’umore, favoriscono lo stato di salute dei tessuti della pelle; omega-6, capaci di abbassare a livello ematico il livello del colesterolo cattivo, inoltre contribuiscono al processo di strutturazione delle cellule; omega-9, la cui azione benefica si esplica nei confronti dell’apparato cardiovascolare in prevenzione di alcune malattie. Per altre informazioni si rimanda alla lettura di Fosfogliceridi: le caratteristiche di questo gruppo di lipidi.
Le numerose funzioni svolte dagli acidi grassi insaturi
Si tratta di sostanze che il corpo non è in grado di produrre e che quindi devono essere regolarmente introdotte attraverso l’alimentazione per favorire così diverse funzioni essenziali di fatto gli acidi grassi insaturi prendono parte a diverse attività quali: agiscono nell’organismo con la vitamina D per garantire il corretto apporto di calcio ai tessuti; favoriscono l’assimilazione del fosforo e stimolano la trasformazione del carotene in vitamina A; intervengono sulla respirazione degli organi vitali e facilitano il trasporto dell’ossigeno tramite la corrente sanguigna alle cellule, ai tessuti e agli organi; si attivano per conservare l’elasticità delle cellule; si combinano con le proteine ed il colesterolo per costituire le membrane viventi che legano le cellule ma allo stesso tempo nutrono le cellule della pelle; mantengono sane le mucose ed i nervi; regolano il tasso di coagulazione del sangue; disgregano il colesterolo depositato sulle pareti delle arterie; stimolano la corretta attività delle ghiandole surrenali e della tiroide; favoriscono il normale funzionamento del sistema riproduttivo. Altre notizie su Lipidi nel sangue: colesterolo buono e cattivo.