Insufficienza pancreatica esocrina: cause e sintomi
Il malassorbimento dei lipidi è una manifestazione tipica dell’insufficienza pancreatica esocrina, una condizione patologica che determina appunto un’alterata produzione ed anche dei deficit nella fasa di degradazione degli enzimi pancreatici, ne derivano così episodi di malassorbimento delle sostanze nutritive, ma anche casi di cattiva digestione. Questa condizione patologica che colpisce il pancreas altera la sua funzionalità: il compito principale di questa ghiandola è quello di prendere parte attiva alla fase della digestione, produce inoltre enzimi ed ormoni digestivi, tra cui l’insulina che permette di metabolizzare gli zuccheri nel sangue; le cellule di questa ghiandola producono poi quotidianamente i succhi pancreatici che si riversano nel duodeno, bilanciando l’acidità sei succhi gastrici e favorendo il metabolismo delle sostanze nutritive quali proteine, carboidrati e grassi. L’insufficienza pancreatica esocrina può essere provocata da diverse condizioni patologiche, nella maggior parte dei casi questa patologia viene scatenata da: pancreatite acuta o cronica, neoplasie del pancreas, fibrosi cistica. I soggetti colpiti da tale patologia evidenziano sintomi quali: dolore e crampi addominali, digestione inadeguata dei lipidi, perdita di peso, steatorrea ossia eccessiva presenza di grassi nelle feci che appaiono untuose. Maggiori notizie su Lipidogramma concentrazione di sostanze grasse nel sangue.
Come formulare la diagnosi
Il malassorbimento dei lipidi è il principale segnale dell’insorgenza dell’insufficienza pancreatica esocrina da cui dipendono le altre manifestazioni sintomatologiche e delle carenze nutrizionali, in particolare la cattiva digestione dei lipidi provoca malnutrizione. Il soggetto affetto da tale condizione patologica infatti evidenziando problemi di assorbimento delle vitamine liposolubili A, D, E, K va incontro a perdite di peso e malnutrizione in quanto viene limitato l’apporto di micronutrienti e di lipoproteine. La diagnosi dell’insufficienza pancreatica esocrina può essere effettuata mediante la valutazione della funzionalità del pancreas esocrino; oppure si può misurare la concentrazione degli enzimi pancreatici nello specifico il test della secretina è l’esame più usato; anche se l’esame d’elezione che fornisce un’accurata valutazione della funzionalità del pancreas esocrino è il test della secretina-ceruleina o della secretina-pancreozimina. Per altre informazioni si rimanda alla lettura di Lipidi nel sangue: colesterolo buono e cattivo.