Ipertrigliceridemia uso dei fibrati
Tra i farmaci ipolipemizzanti, in caso di ipertrigliceridemia può essere indicato l’uso dei fibrati, considerati farmaci d’elezione in caso di alti livelli dei trigliceridi che risultano superiori al valore di 885mg/dl, spesso questa classe di farmaci viene prescritta anche ai soggetti che presentano alti livelli di colesterolo cattivo. Per combattere l’alta concentrazione a livello ematico dei lipidi generalmente viene prescritto come trattamento farmacologico la terapia con statine, per poi passare alla cura con i fibrati, se però il medico registra una forma di resistenza alle statine raccomanda un approccio terapeutico con un fibrato. I fibrati vengono indicati per trattare il quadro clinico delle ipertrigliceridemie e talvolta delle iperlipidemie, ma alla monoterapia si privilegia nella maggior parte dei casi l’associazioni dei fibrati con altri trattamenti a base di statine, omega-3 (trigliceridi omega-3 marini, esteri etilici degli acidi omega-3), niacina o sequestranti degli acidi biliari. I soggetti colpiti da ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia in associazione a diabete di tipo 2 vengono invece sottoposti ad un trattamento iniziale a base di una statina e successivamente si tende ad aggiungere un fibrato se i livelli di trigliceridi superano i 204mg/dl.
Risultati clinici dell’approccio terapeutico
L’uso dei fibrati offre come risultati clinici una riduzione del numero di infarti miocardici non fatali, mentre la terapia non è considerata efficace nell’abbassare la concentrazione dei valori del colesterolo LDL, mentre sono in grado di aumentare i livelli della frazione HDL, incrementando così il colesterolo buono. In caso di ipertrigliceridemia i fibrati invece agiscono positivamente riducendo la concentrazione dei trigliceridi a livello ematico; questa classe di farmaci permette inoltre di migliorare la condizione di insulino-resistenza presentata da quella categoria di pazienti colpiti da dislipidemia associata a diabete mellito di tipo 2 oppure a sindrome metabolica. Qualsiasi terapia farmacologia prescritta dal medico in caso di ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia deve essere supportata da una dieta ben bilanciata e da una regolare attività fisica.