Ischemia intestinale
In ambito clinico si fa riferimento all’infarto intestinale per indicare la condizione di ischemia intestinale, che può colpire l’intestino tenue ed il colon, una problematica che si verifica quando i vasi sanguigni che affluiscono all’intestino si contraggono o si ostruiscono, in questo modo si limita il flusso di sangue in quel distretto del corpo. La riduzione nel flusso di sangue può essere acuta costituendo una situazione d’emergenza che necessita di un intervento chirurgico, si parla invece di ischemia intestinale cronica se la condizione continua a manifestarsi nel tempo; infine si vengono a distinguere anche la forma di colite ischemica senza cancrena da quella con cancrena che ha un tasso di mortalità più alto. Diversi fattori eziologici possono determinare l’insorgenza dell’infarto intestinale che si viene a sviluppare quando la circolazione diretta verso l’intestino diminuisce o si arresta determinando un deficit di ossigeno delle cellule dell’apparato digerente provocando lesioni e danni di diversa entità nell’intestino. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Malattia vascolare periferica.
Forme di infarto intestinale
Tra le diverse forme di infarto intestinale si viene a distinguere la colite ischemica che sorge in presenza di un rallentamento della circolazione diretta verso il colon, un evento che può essere provocato da diversi fattori di rischio tra cui: ipotensione; aterosclerosi; ostruzione intestinale, indipendentemente dalla sua causa scatenante; formazione di un trombo in un’arteria del colon; diverse patologie a carico del sangue; l’uso di alcune classi di farmaci, in particolare i vasocostrittori. Una forma peculiare di infarto intestinale è l’ischemia mesenterica acuta che riguarda l’intestino tenue colpito da trombo che blocca una delle arterie che alimentano l’intestino tenue; i trombi possono essere causati da: insufficienza cardiaca congestizia, aritmia, infarto cardiaco, accumulo di grassi sulle pareti arteriose, ipotensione, insufficienza cardiaca, insufficienza renale cronica. Invece l’ischemia mesenterica cronica detta anche angina intestinale è provocata dall’aterosclerosi, ossia dall’accumulo graduale di depositi di grasso sulle pareti di un’arteria. Ulteriori notizie su Tessuto cardiaco alta percentuale di grasso di deposito.