Lipasi: la funzione di questi enzimi idrosolubili

Approfondimenti
Pubblicità

Lipasi: cosa fanno

Gli enzimi idrosolubili delle lipasi favoriscono la digestione dei lipidi prendendo parte alla scissione del legame estereo che lega i gruppi ossidrili del glicerolo agli acidi grassi a lunga catena, monitorare i livelli di questi enzimi, rilasciati sia nel cavo orale che in quello gastrico, è importante in quanto un loro deficit causa delle disfunzioni relative all’assorbimento dei grassi: una parte dei lipidi alimentari passa così nelle feci provocando l’eliminazione di escrementi pastosi e lucidi. La lipasi linguale viene prodotta nella zona posteriore della lingua e può proseguire la sua attività anche nel pH acido dello stomaco: le lipasi gastriche e linguali sono in grado di scindere i lipidi alimentari attaccano i trigliceridi producendo acido grasso, diacilgliceroli, acidi grassi liberi. Un’altra fonte di produzione di lipasi è il pancreas anche in questo modo si va incontro a steatorrea che determina una diminuzione della funzionalità del pancreas. Dalla lipasi pancreatica vengono prodotti i monogliceridi e gli acidi grassi liberi, la lipasi pancreatica può staccare entrambi gli acidi grassi dagli ossidrili primari del glicerolo. Per approfondimenti si rimanda all’articolo Valore dei trigliceridi: un po’ di chiarezza.

Pubblicità

Il loro metabolismo

lipasi

lipasi

Per favorire la corretta digestione dei grassi, la bile prodotta dal fegato, determina l’emulsione dei grassi, scindendo gli aggregati lipidici in goccioline; in particolare nell’intestino tenue i monogliceridi e gli acidi grassi liberi possono essere assorbiti dalla mucosa intestinale. Gli acidi grassi e gli altri prodotti della digestione dopo essere assorbiti a livello intestinale vengono poi trasformati in triacilgliceroli ed aggregati alle proteine di trasporto dando forma ai chilomicroni che in seguito attraverso il flusso ematico vengono  trasportati al tessuto adiposo. Attraverso i capillari dei tessuti, l’enzima extracellulare lipoprotein-lipasi, idrolizza i triacilgliceroli ad acidi grassi e glicerolo, che entrano nelle cellule bersaglio: nelle cellule di tipo muscolare, gli acidi grassi vengono ossidati per poter così sintetizzare energia, mentre nelle cellule bersaglio del tessuto adiposo vengono riesterificati a triacilgliceroli per essere costituire una riserva di grassi. Maggiori notizie su Trigliceridi bassi ipobetalipoproteinemia.

Pubblicità