Lipidi nel sangue: colesterolo buono e cattivo

Approfondimenti
Pubblicità

Lipidi nel sangue: colesterolo

Non tutti i lipidi presenti nel sangue sono dei nemici per la salute dell’organismo ed infatti accanto ai grassi che possono essere definiti come cattivi ci sono anche dei lipidi buoni, se non si mantiene il giusto equilibrio tra queste due tipologie di grassi ematici si può incorrere però in diverse patologie come ad esempio l’arteriosclerosi e le malattie cardiovascolari. La contrapposizione tra lipidi buoni e cattivi si evidenzia anche in riferimento al colesterolo, una sostanza prodotta principalmente nel fegato, di cui si distinguono due forme: il colesterolo HDL (High Density Lipoprotein) e il colesterolo LDL (Low Density Lipoprotein). Se a livello ematico si riscontra un’elevata concentrazione di colesterolo cattivo, ossia  di colesterolo LDL, esso tende ad accumularsi nei vasi sanguigni, contribuendo all’insorgenza dell’arteriosclerosi, dell’infarto cardiaco, dell’angina pectoris, dell’ictus cerebrale, di disfunzioni a livello dell’irrorazione del sangue. Per quanto riguarda invece il colesterolo HDL, che costituisce la forma buona, il suo compito principale è quello di protegge i vasi sanguigni. È perciò auspicabile per una buona salute avere dei tassi sanguigni elevati di HDL ed il più possibile bassi di LDL. Maggiori informazioni si trovano su Colesterolo e trigliceridi a confronto.

Pubblicità

Gli lipidi ematici e fibrinolisi

lipidi nel sangue

lipidi nel sangue

Oltre a controllare i valori del colesterolo è necessario anche monitorare gli altri grassi presenti nel siero la cui eccessiva concentrazione può avere un effetto negativo sulla salute dei vasi. Per questa ragione è opportuno scongiurare alti livelli di trigliceridi in quanto anche questi grassi neutri possono favorire l’arteriosclerosi e determinare a sua volta altre complicanze per la salute. Se si verifica un incremento dei tassi sanguigni dei trigliceridi allora tende anche ad aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, in quanto ipertrigliceridemia influenza a sua volta la fibrinolisi, ovvero il processo di natura enzimatica che attiva il dissolvimento dei coaguli di sangue che possono formarsi all’interno dei vasi sanguigni; la formazione di coaguli può causare conseguenza gravi quali: trombosi oppure embolia. Per approfondimenti si rimanda all’articolo I trigliceridi nel sangue che funzione svolgono?

Pubblicità