Malattia vascolare periferica

Approfondimenti
Pubblicità

Malattia vascolare periferica

In presenza di disordini dei vasi sanguigni che colpiscono le arterie e le vene al di fuori del cuore e del cervello si parla di malattia vascolare periferica, una condizione che si sviluppa quando le arterie che trasportano il sangue agli organi interni, alle braccia ed alle gambe vengono interessate da un’ostruzione parziale oppure generale come conseguenza dell’aterosclerosi. In presenza di questa ostruzione può insorgere un’ischemia con conseguente carenza di sangue ai tessuti. La condizione riguarda le arterie coronarie, ossia i vasi che irrorano il cuore, in particolare la malattia vascolare periferica e quella coronarica costituiscono i casi clinici più frequenti dell’età avanzata. Tra i fattori di rischio che possono determinare lo sviluppo di questa patologia ci sono: alti livelli di trigliceridi; elevati valori di colesterolo “cattivo” (LDL) in associazione a bassi livelli ematici di colesterolo “buono” (HDL); ipertensione; diabete mellito; obesità; fumo di sigaretta; inattività fisica. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Fattori di rischio dell’ipercolesterolemia e predisposizioni.

Pubblicità

La claudicatio intermittens

malattia vascolare

malattia vascolare

In base alla localizzazione dei vasi interessati dall’ostruzione ed alla stessa entità della riduzione del flusso di sangue si vengono a verificare delle specifiche manifestazioni sintomatiche, anche se in genere in relazione all’occlusione di un vaso si associa la comparsa di un dolore intenso associato a torpore e cute fredda e pallida; si evidenzia poi ischemia che provoca la perdita della sensibilità e della motilità nell’area colpita e nell’arco di qualche ora si viene assaliti da un certo intorpidimento a livello muscolare. Se invece il vaso si occlude gradualmente allora si viene ad evidenziare la cosiddetta “claudicatio intermittens” dal momento che il soggetto non è in grado di camminare in maniera normale, ne conseguono altri sintomi quali: dolore, crampi, affaticamento a carico degli arti inferiori e superiori. Ulteriori notizie si trovano su Ipercolesterolemia familiare forme.

Pubblicità