Che cosa è il misuratore di glicemia?
Per chi soffre di diabete ( si veda ancheGlicemia alta i sintomi e il trattamento), controllare quotidianamente il livello di glicemia è di fondamentale importanza, soprattutto prima dei pasti principali, a questo proposito si utilizza il misuratore di glicemia, conosciuto anche come glucometro. Quest’ultimo è un piccolo apparecchio dalle misure di un telefono cellulare, che riesce a leggere il valore ematico del glucosio e lo fa tramite una linguetta sulla quale sarà appoggiata una goccia di sangue del soggetto. Questo è possibile, perchè le striscette inserite, non sono dei semplici fogli di carta ma contengono dei composti chimici (glucosio ossidasi, deidrogenasi o esochinasi), che combinati con il glucosio del sangue, mutano il colore di quest’ultimo. Questo cambiamento di colore, viene registrato dal computer interno all’apparecchio e viene poi tradotto in un numero, che nei soggetti diabetici supera di gran lunga il 110. La praticità di questo apparecchio è che la misurazione può avvenire in maniera autonoma, sarà infatti, sufficiente bucarsi un dito, per mezzo di una siringa che di solito esce in dotazione con il glucometro, e raccogliere la goccia di sangue per mezzo della linguetta, che sarà poi inserita nell’apparecchio.
Quale glucometro scegliere?
Comprare un glucometro non è tanto semplice, perchè devono essere valutate alcune caratteristiche importanti, ma tra le tante indispensabile è quello del range di valori. (Si veda anche I valori normali di glicemia nel diabete: quali sono?). Questo perchè gran parte dei misuratori di glucosio sono in grado di leggere i livelli di glucosio in un ampio intervallo di valori da un minimo di 0 ad un massimo di 600 mg / dl. Supponiamo che il valore della glicemia è di 700, dal momento che il glucometro arriva solo fino al 600, il display indicherà solo la presenza di alta di glicemia e non il valore. Allo stesso modo si potrebbe supporre il caso opposto ossia che un glucometro abbia come livello minimo registrato 25, mentre il soggetto presenta un valore di 10, come nell’esempio precedente, il glucometro mostrerà la scritta bassa e non 10. Per questo motivo bisogna valutare con attenzione quale glucometro comprare, e farsi consigliare da un diabetologo esperto.