Olio d’oliva ipertensione arteriosa

Approfondimenti
Pubblicità

Olio d’oliva ipertensione arteriosa: effetti positivi

Tra gli alimenti fondamentali alla base della dieta mediterranea l’olivo d’oliva, Olea europea, costituisce un ingrediente principe dalle numerose proprietà alimentari e curative, in particolare le sue proprietà sono utili nel trattamento dell’ipertensione arteriosa, nello specifico poi permette di migliorare i disturbi associati a tale patologia come la cefalea, le vertigini ed il ronzio; l’uso di questo prodotto offre un riscontro positivo anche nei confronti delle malattie cardiovascolari e nella cura dei pazienti affetti da diabete non insulino dipendente dal momento che attiva un’azione ipoglicemizzante. Per scongiurare l’insorgenza delle malattie cardiovascolari bisogna contrastare l’arterosclerosi, patologia cronico-degenerativa sistemica e multifattoriale, considerata uno dei fattori responsabili di tali condizioni patologiche, per arrestare l’evoluzione di tali malattie bisogna ridurre il livello di trigliceridi a livello ematico attraverso un adeguato apporto di grassi assunti nella dieta. L’eliminazioni di condimenti a base di grassi insaturi in favore dell’olio di oliva, meglio se extravergine, rappresenta una buona strategia dietetica che si bassa essenzialmente per l’assunzione di una naturale fonte di grassi che esplica un’azione anti-ipertensive ed allo stesso tempo permette di normalizzare la concentrazione di colesterolo, agendo soprattutto sui livelli della frazione cattiva. Il costante consumo di olio di oliva nella propria alimentazione favorisce la regolazione  del bilancio lipidico sanguigno ed allo stesso modo svolge un’azione protettiva sulle arterie. Altre notizie su Trigliceridi alti semi oleosi proprietà utili.

Pubblicità

Le sostanze utili della pianta

olio d’oliva ipertensione arteriosa

olio d’oliva ipertensione arteriosa

Diverse ricerche scientifiche hanno infatti avvalorato l’efficacia dell’azione ipotensiva da ascrivere principalmente alle foglie di olivo che contengono oleuropeoside, una sostanza che sintetizza diverse proprietà farmacologiche quali: vasodilatatrici, antiaritmiche e spasmolitiche; anche all’oleacina va attribuito un ruolo importante dal momento che produce un’azione ipotensiva. Inoltre i principi attivi sintetizzati nella foglia di olivo, sopratutto i polifenoli agiscono, positivamente sui livelli del colesterolo, in particolare essi determinano la riduzione della concentrazione di LDL attivando contemporaneamente un aumento dei valori del colesterolo HDL. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Alti livelli di trigliceridi disfunzioni del metabolismo glucidico.

Pubblicità