• Come abbassare il colesterolo e i trigliceridi

    Il colesterolo e i trigliceridi bassi in un boccone

    Questo articolo nasce con lo scopo di far capire a molti come sia facile abbassare il colesterolo e i trigliceridi  seguendo i giusti consigli alimentari, che ovviamente non prevedono l’eliminazione del colesterolo alimentare. Questo perchè non è il colesterolo alimentare che favorisce la sintesi dello stesso e degli altri grassi come i trigliceridi, e di conseguenza l’aumento dello stesso nel sangue, ma contrariamente a quanti molti pensano, i responsabili principali sono gli zuccheri. Questi ultimi infatti stimolano il rilascio di insulina e quest’ultima in automatico stimola la sintesi lipidica. In questo modo si producono più grassi di quanto una persona sedentaria può consumare e di conseguenza questi si vanno a depositare nel sangue, aumentando il rischio di qualche malattia cardiovascolare. Tra gli zuccheri più pericolosi, il fruttosio contenuto nei succhi e nelle spremute, occupa il primo posto, perchè lo stesso oltre ad essere il più calorico ma innalza trigliceridi , acido urico e può causare il diabete.Mangiare frutta è diverso dall’assumere un  succo di frutta . La maggior parte dei nutrienti della frutta sono nella buccia , specialmente su pera, mela , arancia e uva.I succhi di frutta sono solo bevande zuccherate. Invece, il frutto intero ha le vitamine e le fibre. Quindi, per abbassare il colesterolo la prima cosa da fare è eliminare i succhi di frutta, preferendo, invece, la frutta fresca intera. ( Si veda anche Dieta colesterolo trigliceridi: ridurre i grassi nel sangue). Continue reading

    Published by:
  • Statine per colesterolo basso: vediamo un pò come funzionano

    Le statine per colesterolo basso: una realtà largamente accettata

    Molte persone che ritirando le analisi del sangue scoprono di avere il colesterolo alto, hanno una reazione emotiva mista tra preoccupazione e ansia, c’è anche chi non lo considera un problema e trascorre la sua vita normalmente. Chi,invece, vuole ottenere la diminuzione del colesterolo molto spesso si affida al web e si mette alla ricerca di qualche soluzione pratica e indolore per risolvere il problema. Ma sfoglia e risfoglia le pagine web e la soluzione unanime pare essere la giusta alimentazione ed attività fisica. Solo alcuni siti specialistici suggeriscono l’uso delle statine per colesterolo basso. Ma che cosa sono queste statine? Dove si possono acquistare? Le statine sono farmaci inibitori, nel senso che questi farmaci hanno il compito di bloccare la funzione dell’enzima che aiuta la sintesi del colesterolo; ne consegue che non possono essere acquistate senza la ricetta medica.  ( Si veda anche il seguente articolo Statine le controindicazioni e le complicazioni)

    Continue reading

    Published by:
  • Statine naturali dove si trovano?

    Che cosa sono le statine naturali?

    Abbiamo visto nei precedenti articoli come  livelli elevati di colesterolo e trigliceridi, possono aumentare e facilitare l’insorgenza di malattie cardiovascolari, che sono la più frequente causa di morte anche tra giovani. Si è anche visto come i grassi possono essere ridotti seguendo un regime alimentare sano e praticando una costante e leggera attività fisica. Quando, anche questa soluzione fallisce i medici sono costretti a prescrive le statine, che sono dei farmaci che inibiscono la sintesi dei grassi quali colesterolo e trigliceridi. Questi farmaci per quanto possano essere d’aiuto hanno comunque i loro effetti collaterali, dettagliatamente descritti in questo articolo Statine le controindicazioni e le complicazioni. Ecco perché molti si chiedono esistono le statine naturali, ossia statine prive di effetti collaterali? Prima di porsi la domanda sugli effetti collaterali, è utile chiedersi se le statine naturali siano in grado di garantire la stessa efficacia di quelle farmacologiche. Continue reading

    Published by:
  • Statine gli effetti collaterali da non sottovalutare

    Statine gli effetti collaterali sono più di quelli salutari?

    La domanda che fa da titolo a questo paragrafo racchiude un pò i dubbi che molte persone manifestano in merito alle statine gli effetti collaterali che possono causare all’organismo. Prima di parlare degli effetti collaterali, è giusto capire quale effetto salutare produce sull’organismo, ossia perchè molti medici prescrivono questa classe di farmaci. Le statine sono composti farmacologici che hanno lo scopo di contrastare la produzione di colesterolo LDL , e a tale scopo inibiscono l’enzima coinvolto in questa sintesi lipidica, ossia HMG-CoA reduttasi. ( Si veda anche Come abbassare il colesterolo cattivo e tenere alto quello buono). Questa finalità terapeutica, dovrebbe essere di sollievo a chi soffre di iperlipidemia, perchè grazie a queste, la poc’anzi citata condizione smetterebbe di esistere. Come per ogni farmaco, anche le statine hanno degli effetti collaterali, che a quanto dicono molti pare siano molto preoccupanti. Ma sarà vera questa cosa? La risposta è riportata nel seguente paragrafo.

    Continue reading

    Published by:
  • Come sono i valori dei trigliceridi alti?

    I valori dei trigliceridi alti perchè sono così?

    In questo articolo vedremo quando i valori dei trigliceridi alti possono essere una grande minaccia per l’incolumità dell’organismo.

    I trigliceridi per essere considerati alti, devono riportare dei valori ematici pari o superiori ai 500 mg/dL. Questi valori così elevati, sono di solito, la conseguenza di una delle seguenti situazioni:

    • cirrosi
    • iperlipidemia familiare
    • ipotiroidismo
    • dieta povera di proteine ma ricca di carboidrati
    • diabete mal curato
    • sindrome nefrosica
    • pancreatite

    Continue reading

    Published by:
  • Le noci e il colesterolo basso: una relazione accertata

    Le noci e il colesterolo: come le prime abbassano il secondo

    All’orecchio di molte persone sarà sicuramente arrivata la notizia che mangiando noci il colesterolo si abbassa. Questa voce dalle note un pò fantasiose, è invece appurata da ricerche scientifiche. Si, chi soffre di colesterolo alto ha la possibilità di migliorare la propria condizione, aggiungendo nella propria dieta la consumazione di noci. Vediamo però come si è giunti a questa conclusione. La relazione tra le noci e il colesterolo basso è sorta in seguito ad un esperimento, durante il quale furono esaminate tredici donne in menopausa e cinque uomini che mangiavano noci. Nei soggetti furono riscontrati positivi risultati in merito alla relazione tra il colesterolo LDL e quello HDL, nonostante i valori del colesterolo totale restavano invariati. Durante la durata dello studio, si poté notare, che mentre si mangiavano le noci i livelli del colesterolo LDL diminuivano del più del 30% , mentre quelli del colesterolo HDL restavano pressoché costanti. ( Si veda anche il seguente articolo Come abbassare il colesterolo cattivo e tenere alto quello buono). Continue reading

    Published by:
  • Come abbassare il colesterolo cattivo e tenere alto quello buono

    Abbassare il colesterolo cattivo è possibile?

    La domanda che fa da titolo al paragrafo trova una risposta assolutamente positiva, è possibile abbassare il colesterolo. Il problema sorge nel capire bene quale tipo di colesterolo bisogna abbassare e quale lasciare alto. Il colesterolo presente nel sangue umano ha due forme quello dalla sigla LDL comunemente chiamato colesterolo cattivo ( si veda anche Colesterolo cattivo: perchè è chiamato così?) e quello dalla sigla HDL chiamato, invece, colesterolo buono. E’ intuibile il fatto che bisogna abbassare il colesterolo cattivo e tenere alto quello buono. Prima di capire come fare ad abbassare il colesterolo cattivo e tenere alto quello buono è necessario capire perchè c’è bisogno di questa proporzione. Il colesterolo cattivo è chiamato così perchè se presente in eccesso nel sangue, si deposita sulle pareti delle arterie, formando delle placche che a lungo andare chiudono definitivamente le stesse e di conseguenza fanno insorgere malattie come infarto, ictus e altre relative al sistema cardiocircolatorio. Il colesterolo buono, svolge un ruolo di pulizia, cioè raccoglie tutto il colesterolo cattivo in eccesso e prima che si trasformi in placche, lo porta al fegato dove viene eliminato.( si veda anche il seguente articolo Colesterolo buono basso e gli effetti nocivi sull’organismo) Per questo motivo l’unico colesterolo da abbassare è quello cattivo o LDL. Nel prossimo paragrafo sarà spiegato come fare. Continue reading

    Published by:
  • Colesterolo buono basso e gli effetti nocivi sull’organismo

    Il colesterolo buono basso che cosa indica?

    In questo articolo vediamo tutte le conseguenze che può comportare all’organismo il colesterolo buono basso. Avere il colesterolo buono basso, secondo diverse ricerche può essere un grave fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, questo perchè uno dei principali scopi del colesterolo buono è quello di recuperare dalle arterie il colesterolo cattivo in eccesso e trasportarlo al fegato in modo che venga eliminato. Grazie a questo processo di pulizia delle arterie si diminuisce di molto la possibilità che queste vengono otturare dal colesterolo cattivo, e di conseguenza si diminuisce l’insorgenza di malattie connesse all’ostruzione delle arterie, quali infarto, ictus ed ischemia. Quindi, il colesterolo buono basso deve essere in tutti i modi riportato ai livelli normali se non pure superiori e per fare questo di solito si ricorre ad una dieta specifica che sarà designata a grandi linee nel seguente paragrafo. Nel contempo si consiglia la lettura di questo articolo Colesterolo HDL alto e basso: pro e contro. Continue reading

    Published by:
  • Trigliceridi i valori normali quali sono?

    Trigliceridi i valori normali in una persona sana

    In questo articolo vedremo che cosa sono i trigliceridi, in che categoria di nutrienti vengono classificati, a che cosa servono per l’organismo e in che misura vengono calcolati. Partiamo con il dire che i trigliceridi appartengono, come il colesterolo alla classe dei lipidi, sono grassi che se sono nella giusta concentrazione giovano alla salute, contrariamente possono far insorgere malattie pericolose come quelle cardiovascolari ( vedi anche Trigliceridi alti: un fattore di rischio).Un altro aspetto che accomuna i trigliceridi al colesterolo è l’unità di misura che equivale a milligrammi per decilitro e nel caso dei trigliceridi i valori normali, per essere definiti tali, devono avere una concentrazione inferiore ai 150mg/dL. Ovviamente non tutte le persone riescono a mantenere questi livelli bassi di trigliceridi, si voglia per una dieta ricca di grassi o per qualsiasi altra malattia che impedisca il corretto metabolismo dei grassi, ecco perchè nei trigliceridi i valori normali ma ai limiti possono essere anche le concentrazioni che hanno un numero che rientra nel seguente range di valori 150-199.

    Continue reading

    Published by:
  • Colesterolo cattivo: perchè è chiamato così?

    Colesterolo cattivo che cosa è?

    Prima di parlare del colesterolo cattivo è indispensabile chiarire il concetto del termine colesterolo; quest’ultimo è una forma di lipidi, comuni grassi che si trovano nel sangue, ed è diviso in due forme il colesterolo cattivo o LDL e il colesterolo buono o HDL. La somma dei valori di entrambi i tipi di colesterolo definiscono il colesterolo totale ( in merito a quest’ultimo si veda anche Colesterolo totale alto e basso come si definisce tale?). Passiamo dunque alla definizione dell’oggetto di discussione ossia il colesterolo cattivo, che deve il suo nome al fatto che quando risulta in eccesso, si deposita nel sangue, e nello specifico si accumula nelle pareti delle arterie dando origine ad ammassi chiamate placche. Queste placche con il tempo, si accumulano sempre di più e formano una specie di barriera, che nelle fase iniziali ostacola solo il normale flusso sanguigno nelle arterie, nella fase acuta, invece, ostruisce completamente le stesse e genera gravi affezioni al sistema cardiocircolatorio, come per esempio ictus o infarto. ( Si veda anche Colesterolo LDL alto e basso: valori e possibili problematiche).

    Continue reading

    Published by: