• Dieta trigliceridi alti: cosa sono i trigliceridi?

    Dieta trigliceridi alti: indicazioni generali per ridurre i trigliceridi

    I trigliceridi sono i lipidi depositati nel sangue, e derivano in parte dall’alimentazione, e in parte invece, sono formati direttamente dall’organismo. L’aumento di trigliceridi nel sangue rappresentano un importante fattore di rischio per malattie del pancreas, fegato e cuore. Tuttavia ridurre i trigliceridi nel sangue è un obiettivo facile da raggiungere, ma serve della costanza e della buona volontà per ottenere il giusto risultato. Quindi, quello che oggi propongo è come modificare la propria dieta trigliceridi alti. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Trigliceridi alti dieta: ecco i rimedi.

    Secondo le ultime ricerche, è stato stimato che le diete ricche di carboidrati e di zuccheri siano la causa principale dell’aumento di trigliceridi nel sangue. Tuttavia è possibile diminuire drasticamente questi valori, adottando un’alimentazione sana e naturale. Ma quali sono effettivamente gli alimenti da eliminare completamente dal proprio regime alimentare? Gli alimenti con molto zucchero, come i biscotti, i dolciumi, caramelle, miele, marmellate, barrette energetiche vanno eliminate dalla propria dieta, così come le bevande alcoliche e i yogurt dolci.

    Continue reading

    Published by:
  • Trigliceridi alti dieta: ecco i rimedi

    Trigliceridi alti dieta: qual è la giusta dieta da seguire?

    Sono molte le persone che soffrono di trigliceridi elevati. Le cause possono essere correlate ad un’alimentazione squilibrata, oppure a una dieta ricca di grassi, o ancora abuso di alcool, assunzione di alcuni farmaci( diuretici, estrogeni, pillola anticoncezionale, alcuni antifungini), sedentarietà, fumo, diabete e obesità. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Triglicerdi alti cause: come riconoscerli. Ma chi ha i trigliceridi alti dieta giusta da seguire è caratterizzata dall’assunzione di alimenti sani come frutta e verdura, fagioli secchi, crusca, avena, semi di lino, da non dimenticare la carne e il pesce, come lo sgombro, il salmone, il tonno, il merluzzo, e le aringhe poichè ricchi di acidi grassi di omega 3. I cibi da evitare invece sono gli zuccheri semplici ( biscotti, dolciumi, frutta molto zuccherina, miele, fritti, insaccati).

    Naturalmente modificare la dieta non è solo un metodo per capire a quali alimenti bisogna rinunciare, ma è necessario capire qual è il giusto regime alimentare da poter seguire senza causare danni all’organismo.

    Continue reading

    Published by:
  • Trigliceridi altissimi: ecco cosa comporta

    Trigliceridi altissimi: cosa fare per abbassare tali valori?

    I trigliceridi, noti anche come grassi svolgono un’importante funzione di riserva energetica. Ma quando il valore supera i 150 mg/dL, si parla in questo caso di ipertrigliceridemia, condizione a volte ereditaria che contribuisce ad aggravare ulteriormente il quadro clinico del paziente. Avere i trigliceridi altissimi significa andare incontro a diverse patologie a volte anche molto serie, per cui è fondamentale a tale riguardo adottare delle forme di prevenzione. Ecco degli utili rimedi: La prima regola fondamentale da adottare è quella di ridurre il proprio peso corporeo in caso di obesità o di sovrappeso adottando una dieta ipocalorica e facendo regolarmente dell’attività fisica. I grassi non vanno eliminati del tutto, ma è opportuno scegliere quelli giusti abolendo naturalmente quelli saturi di origine animale. Anche gli zuccheri devono essere estremamente ridotti. In poche parole, la dieta deve essere più simile a quella di un diabetico che a quella di un paziente avente colesterolo alto. Inoltre va evitata la frutta dolce e matura come i cachi, l’uva, banane e fichi. Mentre va bene ogni tipo di verdura poichè ricca di fibre svolge un’azione di controllo dell’assorbimento intestinale dei grassi. Anche i legumi sono fondamentali. Bisogna introdurli nella propria dieta almeno 2 volte a settimana. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Trigliceridi alti dieta: alimenti per abbassare i valori. Continue reading

    Published by:
  • Dieta per trigliceridi alti: qual è la dieta migliore?

    Dieta per trigliceridi alti: ecco come modificare il proprio regime alimentare

    Avere i trigliceridi alti vuol dire aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. I trigliceridi sono una forma di lipidi presenti nel sangue, derivano in parte dall’assunzione di cibo, mentre dall’altra parte sono formati all’interno dell’organismo. Tuttavia, l’aumento di trigliceridi nel sangue è legato all’introduzione di calorie in eccesso, particolarmente se associate all’abuso di sostanze alcoliche oppure all’introduzione di livelli elevati di zuccheri semplici. Ma introdurre una dieta per trigliceridi alti significa capire non soltanto a cosa bisogna rinunciare ma cosa bisogna mangiare.

    La dieta per trigliceridi alti prevede il consumo di verdure come lattuga ed insalata: consumare almeno 3 porzioni al giorno. Inoltre un’alimentazione a base di carni magre come il tacchino, il pollo, il vitello è fondamentale. Anche il pesce deve far parte della dieta. Infatti molti studi hanno dimostrato come il pesce riduce i livelli di trigliceridi nel sangue, poichè ricchi di omega3 e non solo, ma numerose sperimentazioni cliniche hanno dimostrato di fornire vari benefici soprattutto per il cuore. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Trigliceridi alti dieta: alimenti per abbassare i valori.

    Continue reading

    Published by:
  • Trigliceridi alti: quali sono le cause?

    Trigliceridi alti: quali sono i sintomi che si accusano?

    I trigliceridi svolgono nell’organismo la funzione di riserva energetica: in pratica le calorie in eccesso si trasformano in scorta energetica al fine di poter essere immagazzinate con estrema facilità. Avere i trigliceridi alti nel sangue, vuol dire aumentare il rischio di malattie cardiovascolari ( e quindi il rischio di ictus ed infarti ad esempio). Per questo motivo è fondamentale abbassare i trigliceridi, cercando di riportare i valori alla norma attraverso uno stile di vita più sano, caratterizzato da una corretta e sana alimentazione. Naturalmente questo non vuol dire che non si deve mangiare più nulla di buono, ma cercare di mangiare determinati alimenti con moderazione, facendo molta attenzione.

    Generalmente chi ha i trigliceridi alti, non accusa dei sintomi particolari, al massimo si possono evidenziare dei lievi segnali che è sempre meglio confrontare con il proprio medico di fiducia. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Trigliceridi valori: quello che si deve realmente sapere.

    Continue reading

    Published by:
  • Valori normali trigliceridi:come interpretare i risultati

    Valori normali trigliceridi: ecco quali sono

    I trigliceridi sono la forma di immagazzinamento dei lipidi nell’organismo e sono utilizzati come fonte di energia. Essi derivano soprattutto dall’alimentazione, ma una piccola parte tuttavia è prodotta anche dal fegato. Per determinare i valori normali trigliceridi, è necessario effettuare un esame del sangue.  Per una corretta interpretazione dei risultati bisogna che il paziente sia a digiuno da almeno 12 ore, poichè con l’assunzione di cibo, i valori tendono ad aumentare anche 10 volte in più. Inoltre è opportuno astenersi dall’uso di bevande alcoliche nelle ultime 24 ore precedenti al test.

    Per avere un buon esito bisogna che i valori normali siano meno di 150 mg/dL. In presenza di valori superiori invece, si parla di ipertrigliceridemia. I trigliceridi alti comportano una serie di rischi per la salute, per cui bisogna stare molto attenti nel seguire una dieta sana e  bilanciata. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Trigliceridi alti dieta: alimenti per abbassare i valori.

    Continue reading

    Published by:
  • Valore trigliceridi: che fare?

    Valore trigliceridi: ecco come procedere per scongiurare patologie gravi

    I trigliceridi sono dei grassi che hanno la funzione di immagazzinare l’energia in eccesso che si assume tramite l’alimentazione, sottoforma di grasso. Nalla maggioranza dei casi, i trigliceridi alti sono dovuti a due cause principali: un’alimentazione scorretta o obesità. Ma per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Trigliceridi alti cause:ecco cosa fare. Se il valore trigliceridi è alto, allora è il caso di abbassarlo il prima possibile al fine di evitare dei seri rischi per la salute.

    Infatti chi ha i trigliceridi più alti della norma rischia in primis malattie cardiovascolari e ictus. I rischi possono essere aggravati ulteriormente se si soffre di pressione alta.Come abbaiamo già detto in altri posts, per poter abbassare questi valori bisogna:

    • ridurre il peso corporeo per chi è in sovrappeso
    • fare dell’attività fisica: in quanto aiuta moltissimo per ridurre i trigliceridi. Basta fare anche una camminata a passo svelto ogni giorno per mezz’ora e i benefici si potranno intravedere nel giro di qualche settimana
    • adottare una dieta sana ed equilibrata può essere molto utile.

    Continue reading

    Published by:
  • Valori trigliceridi: ecco come risolvere il problema

    Valori trigliceridi: quali sono i valori normali e quelli anormali?

    I trigliceridi come abbiamo più volte ribadito, sono la forma di immagazinamento dei grassi nell’organismo e vengono utilizzati successivamente come fonte di energia. Attraverso un esame del sangue si possono verificare i valori trigliceridi. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Trigliceridi alti sintomi: dieta e i giusti rimedi.

    L’esame deve essere fatto completamente a digiuno. Questo perchè la concentrazione di trigliceridi dopo i pasti possono apportare un aumento di concentrazione di queste sostanze nel sangue. Anche l’apporto di sostanze alcoliche possono alterare l’esame per cui è meglio astenersi dall’uso di alcolici per almeno 24 ore. Secondo gli esperti, un valore di trigliceridi pari a 100mg/dL può essere considerato ottimale. Mentre se il valore tende ad essere oltre i 200 mg/dL allora è il caso di preoccuparsi.

    Continue reading

    Published by:
  • Trigliceridi valori bassi: i sintomi

    Trigliceridi valori bassi: cause e cure

    I trigliceridi sono una forma di grasso in eccesso contenuta nell’organismo. Ma questo grasso non è come molti pensano erroneamente, un tessuto inutile, ma un serbatoio di energia in continuo movimento. I valori dei trigliceridi possono essere alti oppure bassi. Solitamente ci si preoccupa di più dei trigliceridi alti poichè si ha un rischio maggiore di sviluppare il diabete, o andare incontro a malattie cardiovascolari come infarti, oppure ictus. Per quanto riguarda invece i trigliceridi valori bassi nel sangue, generalmente non costituiscono un problema. Ma se questi valori sono particolarmente bassi, possono celare una malattia sottostante, per cui è necessario fare ogni tipo di analisi al fine di scongiurare gravi patologie.

    Generalmente i trigliceridi bassi vengono riscontrati nelle persone che seguono una dieta scorretta povera di carboidrati e grassi, oppure in caso di disordini metabolici su base genetica,  presenza di celiachia o somministrazione di alcuni farmaci contenenti acido ascorbico, statine, e acido nicotinico. Per ulteriori informazioni leggi l’articolo Trigliceridi bassi cause:sintomi e cure.

    Continue reading

    Published by:
  • Trigliceridi bassi cause: sintomi e cure

    Trigliceridi bassi cause: di cosa si tratta?

    I triglieridi sono dei grassi depositati nell’organismo. Vengono acquisiti attraverso l’alimentazione e rappresentano un’importante scorta di energia. Solitamente ci si preoccupa più dei trigliceridi alti nel sangue che non della condizione opposta, ma tuttavia è doveroso porre attenzione, poichè dietro ci può essere una spia di patologie anche molto serie. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Trigliceridi bassi.cause e sintomi.  Si parla di trigliceridi bassi quando il valore è al di sotto dei 100 mg./dL. Quindi, quando si riscontrano trigliceridi bassi cause che si possono rilevare possono essere diverse, come:

    • ipertiroidismo: la tiroide può causare un abbassamento di trigliceridi
    • malnutrizione: i trigliceridi bassi possono essere causati da una cattiva alimentazione
    • celiachia: è un’intolleranza permanente al glutine. Tuttavia per combattere tale malattia l’unica terapia valida è quella di adottare un’alimentazione priva di glutine. Proprio per tale ragione la celiachia può essere la causa di trigliceridi bassi
    • sport: chi pratica un allenamento eccessivo si può riscontrare questo disturbo
    • farmaci: alcuni medicinali come le statine,l’acido ascorbico o addirittura alcuni integratori a base di fibre  alimentari possono ridurre significativamente tali valori

    Continue reading

    Published by: