Rapporto tra saccarosio e peso corporeo

Approfondimenti
Pubblicità

Rapporto tra saccarosio e peso corporeo

Il preoccupante aumento dell’obesità nella popolazione del versante occidentale ha portato numerosi studi epidemiologici a ricercarne i fattori eziologici soffermandosi nello specifico sul rapporto tra saccarosio e peso corporeo. Di fatto esiste una correlazione inversa tra assunzione di saccarosio ed IMC (Indice di Massa Corporea) come tra assunzione di saccarosio ed assunzione di grassi totali nel senso che i soggetti che tendono a bruciare più calorie sotto forma di zucchero non sono in sovrappeso rispetto a quelle persone che ne bruciano di meno; nella maggior parte dei casi si rileva una rapporto inverso tra livello di assunzione dello zucchero e livello di assunzione dei grassi. A tutti gli effetti lo zucchero è un tipo di carboidrato e come tale viene riconosciuto dal sistema corporeo di regolazione dell’appetito, i carboidrati infatti determina il senso di sazietà. In pratica chi consuma più zuccheri tende a mangiare meno grassi, però è pur vero che alcuni individui possono superare i propri fabbisogni energetici consumando un numero eccessivo di calorie sia in forma di zuccheri che di grassi determinando un aumento di peso nel corso del tempo.

Pubblicità

I dati degli studi sperimentali

rapporto tra saccarosio e peso corporeo

rapporto tra saccarosio e peso corporeo

Nella popolazione giovanile di diversi Paesi occidentali i studi sperimentali condotti hanno dimostrato che sussiste una correlazione negativa tra consumo di dolci e cioccolata ed Indice di Massa Corporea per cui un consumo elevato di dolci risulta associato ad un basso rischio di sovrappeso, un dato che potrebbe essere dovuto ai cosiddetti “fattori di confondimento”: i bambini in sovrappeso oppure obesi potrebbero avere già ridotto il consumo di dolci e cioccolata per perdere peso corporeo; da altri studi è emerso invece che un consumo eccessivo di bevande zuccherate e succhi di frutta è associato ad un più alto IMC ma anche all’aumento del peso corporeo. I diversi risultati degli studi sperimentali non hanno permesso di formulare delle conclusioni definitive per cui risulta ancora difficile stabilire un legame tra obesità ed assunzione di un singolo alimento o nutriente, anche se è evidente che assumere troppe calorie nel corso della giornata può portare al sovrappeso se le calorie non vengono bruciate correttamente attraverso una regolare attività fisica.

Pubblicità