Sindrome coronarica acuta (SCA) di cosa si tratta

Approfondimenti
Pubblicità

Sindrome coronarica acuta (SCA) come si manifesta

Per definire la sindrome coronarica acuta (SCA) si deve partire dall’analisi della sintomatologia che si evidenzia con la manifestazione di dolore toracico che fa sospettare una patologia cardiovascolare; dopo l’insorgenza di questo sintomo doloroso il soggetto risente di uno spostamento dal torace verso il braccio sinistro della sensazione dolorosa, a cui si associano disturbi neurovegetativi quali nausea e vomito. Per formulare prontamente la diagnosi, evitando così che  il cuore venga danneggiato da una prolungata ischemia, è necessario provvedere alla raccolta dell’anamnesi del paziente, soffermandosi sul riscontro di alcuni segni clinici specifici forniti grazie all’esecuzione dell’elettrocardiogramma e dal prelievo di sangue che rende possibile monitorare i livelli di troponina I, mioglobina, profilo coagulativo; si deve inoltre controllare la pressione arteriosa anche nel lungo tempo. Mediante il rilevamento di  alterazioni elettrocardiografiche correlate agli esami di laboratorio, è possibile non solo individuare le caratteristiche della sindrome coronarica acuta ma allo stesso tempo può essere identificato il trattamento più adeguato. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Quadro clinico dell’insufficienza renale associato a dislipidemia.

Pubblicità

Prevenzione del rischio cardiovascolare e trattamento

sindrome coronarica acuta (SCA)

sindrome coronarica acuta (SCA)

Per scongiurare l’insorgenza di questo quadro clinico assume un ruolo centrale la prevenzione per combattere i possibili fattori di rischio cardiovascolare, per cui oltre a seguire una dieta sana ed equilibrata ed uno stile di vita corretto che include un’attività fisica costante sarebbe opportuno anche sottoporsi a dei test del rischio che vengono eseguiti direttamente dai medici di famiglia favorendo così la prevenzione primaria. La terapia d’elezione che viene in genere messa in atto in caso di sindrome coronarica acuta da infarto del miocardio consiste nell’angioplastica coronarica durante la quale viene impiantato uno stent coronarico con cui si risolve il problema senza causare conseguenze per la salute del paziente. Maggiori notizie si trovano su Predizione del rischio cardiovascolare circonferenza addominale.

Pubblicità