Steroidi per attivare le proprietà anaboliche degli ormoni naturali
I composti organici di origine lipidica che costituiscono gli steroidi rappresentano un gruppo di lipidi di origine vegetale oppure animale ed è caratterizzato dal sistema anulare tetraciclico. Questi composti vengono sintetizzati a partire dal colesterolo che costituisce un componente essenziale delle membrane biologiche determinando la biosintesi degli ormoni sessuali ed adrenocorticoidi. Gli steroidi anabolizzanti vengono prodotti dal testosterone, l’ormone sessuale maschile, e sono capaci di accelerare i fenomeni anabolici, che prendono parte ai processi di sintesi di proteine, carboidrati, lipidi. In campo farmacologico questi prodotti vengono utilizzati per attivare le proprietà anaboliche degli ormoni naturali, contrastando gli effetti indesiderati legati principalmente all’androgenicità di queste sostanze. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Farmaci ipolipemizzanti: la loro azione.
I possibili effetti collaterali
Sono diversi gli effetti collaterali da ascrivere agli steroidi anabolizzanti e tra i principali vanno menzionati l’eventuale ipertrofia cardiaca ed il rischio di infarto miocardico acuto, questo perché il muscolo cardiaco può andare incontro ad ipertrofia cardiaca e nei casi più gravi si può evidenziare addirittura la morte improvvisa per infarto miocardico. Gli uomini che assumono questi farmaci possono incorrere in altri rischi cocenti per la salute come ad esempio l’atrofia testicolare e la crescita dei tessuti sessuali, soprattutto della prostata che provoca diversi disturbi nell’urinare e nell’eiaculare, possono anche insorgere dei tumori maligni. Si possono registrare casi di ginecomastia, nel senso che il corpo umano cerca di convertire l’eccesso di androgeni in ormoni femminili ossia in estrogeni, ciò provoca la crescita di tessuto mammario anche nell’uomo. Invece nelle donne si possono verificare come effetti collaterali quali: virilizzazione, irsutismo, amenorrea, atrofia del seno, ipertrofia clitoridea. Non sono rari episodi di psicosi, per cui durante l’assunzione aumenta lo stato di aggressività e di ira, i soggetti possono anche avere tendenze omicide. Altre notizie si trovano su Ipertrigliceridemia causata dall’assunzione di alcuni farmaci.