Alti livelli di trigliceridi disfunzioni del metabolismo glucidico
Se per periodi prolungati si registrano alti livelli di trigliceridi nel sangue, tale condizione può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, arteriosclerosi e disfunzioni del metabolismo glucidico. La misurazione dei trigliceridi a livello ematico fa parte dell’insieme di esami che delineano il profilo lipidico, con cui è possibile rilevare i valori del colesterolo totale, HDL (colesterolo buono) e LDL (colesterolo cattivo) ma che permette anche si determinare il rischio cardiovascolare. Il soggetto che evidenzia un aumento dei lipidi nel sangue può andare incontro a diverse condizioni patologiche tra cui il diabete, di fatto l’ipertrigliceridemia è direttamente legata ad alcune disfunzioni del metabolismo glucidico che possono causare l’aumento dei valori di glicemia a digiuno, ma possono anche determinare casi di intolleranza glucidica oppure sviluppo del diabete di tipo 2. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura di Trigliceridi alti diabete di tipo 2: la relazione. Continue reading