Una malattia come l’arteriopatia periferica viene provocata da una ridotta circolazione del sangue nelle arterie che portano il sangue agli arti inferiori, la riduzione dell’afflusso di sangue alle arterie degli arti superiori ed inferiori si deve all’ostruzione ed al restringimento delle arterie che portano il sangue dal cuore ai muscoli d agli organi del corpo umano. Questa patologia del sistema circolatorio è spesso provocata dall’aterosclerosi, una patologia a carico delle pareti interne delle arterie, caratterizzata dalla formazione di placche di materiale lipidico, proteico e fibroso che determinano il restringimento del lume del vaso arterioso: alcune arterie si rimpiccioliscono progressivamente arrivando talvolta alla totale occlusione provocando così un ridotto apporto di sangue. Tra gli altri fattori di rischio che possono favorire l’insorgenza dell’periferica bisogna segnalare condizioni quali: l’età, le persone con più di 50 anni sono più esposte al rischio di sviluppare la malattia con maggiore coinvolgimento dei soggetti ultrasettantenni di sesso maschile; il fumo di sigaretta; alti livelli di colesterolo e trigliceridi; la pressione alta; la presenza di diabete; i valori alti di omocisteina; una condizione di sovrappeso o di obesità; la vita sedentaria caratterizzata da ll’assenza di esercizio fisico. Altre informazioni si trovano su http://www.humanitas.it/malattie/arteriopatia-periferica. Continue reading