Trigliceridi.eu » Blog Archives

Tag Archives: colesterolo

Riduzione dei trigliceridi e del colesterolo olio di canoa

Riduzione dei trigliceridi e del colesterolo olio di canoa

Sempre più spesso si ricorre ad alcuni arccorgimenti di tipo dietetico per risolvere alcune patologie, e per favorire la riduzione dei trigliceridi e del colesterolo si consiglia di usare l’olio di canoa che è un tipo di olio di colza prodotto dai semi di questa pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Grazie a diversi studi scientifici è emerso che questo olio vegetale possiede diversi benefici ed effetti positivi per la salute in quanto si tratta di un prodotto caratterizzato da una bassa concentrazione di grassi saturi mentre si rileva una buona concentrazione di grassi polinsaturi (Omega 3 e Omega 6) i quali favoriscono la riduzione dei trigliceridi e del colesterolo, ma allo stesso tempo si può ottenere un’azione positiva nei confronti della pressione arteriosa. Inoltre nella composizione dell’olio di canoa si concentrano altre sostanze nutritive quali vitamina E e vitamina K. Continue reading

Published by:

Controllare i livelli di trigliceridi e colesterolo gemmoderivati

Controllare i livelli di trigliceridi e colesterolo gemmoderivati

Tra i rimedi naturali utili per controllare i livelli di trigliceridi e colesterolo si consigliano anche alcuni gemmoderivati che permettono di regolare i livelli ematici dei lipidi prevenendo così la possibile insorgenza di malattie cardiovascolari e diversi disturbi di salute.  Il colesterolo cattivo risulta costituito da lipoproteine a bassa densità (LDL – Low Density Lipoprotein), quando le LDL si attestano su valori normali forniscono alle cellule il corretto fabbisogno di colesterolo, nel caso in cui i trasportatori del colesterolo nel sangue risultano in eccesso le cellule continuano ad inglobare LDL, la loro sintetizzazione determina un residuo insolubile di colesterolo che causa l’ispessimento delle arterie, una condizione che provoca l’insorgenza di molte malattie cardiovascolari. Per controllare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue si raccomanda l’assunzione di alcune macerazioni glicoliche di tessuti meristematici di alberi ed arbusti e tra i gemmoderivati più efficaci in tal caso si consiglia il gemmoderivato di olivo da assumere prima dei pasti per agire sul metabolismo lipidico favorendo la riduzione dei livelli di trigliceridi e di colesterolo nel sangue; questo preparato naturale ha proprietà ipotensiva, antisclerotica, ipocolesterolemizzante valide per abbassare alti livelli di trigliceridi, valori eccessivi di colesterolo, arteriosa alta, ma anche per risolvere il quadro clinico legato a sindromi sclerotiche provocate dalla senilità oppure dal diabete. Continue reading

Published by:

Sport che fanno bene al colesterolo

Sport che fanno bene al colesterolo

Una concentrazione di fattori possono favorire la lotta alla ipercolesterolemia partendo da un corretto stile di vita, una dieta sana e la pratica di alcune attività fisiche visto che ci sono diversi sport che fanno bene al colesterolo. L’esercizio fisico oltre a favorire la perdita di peso è di grande ausilio contro gli alti valori nel sangue di del colesterolo, di fatto per contrastare la concentrazione di questo lipide a livello ematico è necessari ridurre la sedentarietà. Si raccomanda di praticare un’attività sportiva, con una durata ed intensità adeguate, soprattutto ai soggetti in buona salute e forma discreta, che si trovano a fare i conti con il colesterolo cattivo che tende ad attestarsi su dei valori alti. Bisogna in questo caso dedicarsi a quegli sport che riducono LDL per alzare il livello di colesterolo buono HDL: l’attività aerobica praticata con regolarità aumenta i livelli di colesterolo HDL dal 3 al 9% , si tratta nello specifico di attività fisiche aerobiche cardiologicamente allenanti, nel corso di questo tipo di attività sportiva le pulsazioni cardiache devono arrivare ad almeno 100-120 , per cui l’attività sportiva deve essere intensa, di lunga durata e deve essere praticata almeno 3 volte alla settimana. Continue reading

Published by:

Fitosteroli colesterolo effetti

Fitosteroli colesterolo quale azione esercitano

Alcune sostanze naturali presenti in diversi alimenti di origine vegetale come i fitosteroli hanno un effetto competitivo nei confronti del colesterolo favorendo la sua riduzione a livello ematico. I livelli di colesterolemia infatti risentono non solo dell’apporto di colesterolo direttamente assunto con l’alimentazione ma risentono anche delle conseguenze di tipo nutrizionale, per cui è possibile beneficiare degli effetti positivi della classe dei lipidi contenuti in alcuni alimenti vegetali quali: oli (di mais, di colza, di girasole e di soia), cereali, frutta e verdura fresca, frutta secca oleosa. Tra i diversi fitosteroli, il beta-fitosterolo assunto in quantità regolari può influenzare i livelli ematici del colesterolo, favorendo principalmente un ridotto assorbimento dei grassi a livello ematico. Per il controllo della colesterolemia bisogna inserire nella propria alimentazione non solo alimenti di origine vegetale ma anche le fibre in quanto sono capaci di ridurre il riassorbimento del colesterolo e degli acidi biliari. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Trigliceridi alti semi oleosi proprietà utili. Continue reading

Published by:

Integratori in caso di trigliceridi alti e colesterolo

Integratori in caso di trigliceridi alti e colesterolo

Tra gli integratori che possono essere prescritti in caso di trigliceridi alti e colesterolo totale superiore ai valori considerati normali ci sono delle formulazioni naturali a base di sostanze che agiscono sul metabolismo lipidico abbassandolo. In commercio si trovano diversi prodotti specificatamente formulati per il trattamento dell’ipertrigliceridemia con lo scopo di favorire il ripristino dei valori ottimali dei lipidi a livello ematico, per congiurare l’insorgenza di condizioni patologiche ben più gravi contribuendo quindi a migliorare lo stato di salute generale del soggetto. Tra gli integratori che vengono consigliati ci sono principalmente quelli a base di omega 3 oppure di olio di pesce, possono venir prescritti anche prodotti a base di olio di fegato di merluzzo, olio di semi di canapa, olio di semi di lino. Gli integratori di omega 3, che devono essere assunti sotto la guida del proprio medico per non sviluppare possibili effetti collaterali, sono disponibili nella formulazione di compresse contenenti olio puro di pesce azzurro concentrato, si ha a che fare con una ricca concentrazione di acidi grassi polinsaturi che richiede il corretto dosaggio per non interagire con eventuali farmaci, e per scongiurare effetti collaterali tra cui la fluidificazione del sangue, possibili alterazioni della funzione epatica, casi di disturbi mentali, si possono registrare anche abbassamenti della pressione sanguigna in associazione ad un incremento dei livelli di zucchero nel sangue. Maggiori notizie su Ipotrigliceridemia le possibili spiegazioni. Continue reading

Published by:

Noci regolano il colesterolo

Noci regolano il colesterolo

Tra i cibi da considerare alleati della salute le noci sono dei validi alleati in quanto regolano il colesterolo grazie al contenuto di antiossidanti che contrasta proprio la concentrazione di colesterolo cattivo e quindi proteggono dalle malattie correlate, favorendo la prevenzione di malattie cardiache e coronariche. In particolare l’azione benefica delle noci è da ascrivere ai livelli di polifenoli, degli antiossidanti in grado di proteggere il corpo dagli attacchi dei radicali liberi e dall’azione dell’ossidazione, per cui la presenza di antiossidanti rende le noci un cibo anticolesterolo. Ma questo tipo di frutta secca è anche ricca di ulteriori principi nutritivi utili per il benessere generale dell’uomo, ed infatti nelle noci si trovano un gran numero di sostanze utili quali: zinco, rame, fosforo, calcio, ferro, potassio, vitamina A, vitamina B1, vitamina B6, vitamina E, vitamina F, vitamina C, vitamina P, grassi polinsaturi. Sono state poi appurate altre proprietà delle noci quali:  digestive, diuretiche, antianemiche, lassative, nutrienti, remineralizzanti, vermifughe; la presenza di folati poi migliora la funzionalità dell’apparato riproduttore in gravidanza. Altre notizie su Trigliceridi alti semi oleosi proprietà utili. Continue reading

Published by:

Colesterolo e trigliceridi gli effetti positivi della Caigua

Colesterolo e trigliceridi gli effetti positivi della Caigua

Diverse piante e rimedi naturali determinano una serie di benefici sui livelli di colesterolo e trigliceridi bisogna citare gli effetti positivi della Caigua, il cui nome botanico è Cyclantera pedata, appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee. Questa pianta, diffusa soprattutto in Perù ed in diverse regioni del Sudamerica, è nota perché favorisce la riduzione dell’obesità ed in particolare dei livelli di colesterolo nel sangue: studi sperimentali hanno riscontrato dei dati più che positivi che evidenziano una riduzione del 23% del colesterolo cattivo, ma allo stesso tempo i soggetti che assumono questa pianta presentano allo stesso tempo un aumento dei livelli del colesterolo buono. Oltre a fungere da regolatore dei livelli del colesterolo buono e cattivo, la Caigua favorisce il miglioramento delle condizioni di salute dei pazienti colpiti da malattie coronariche e cardiache, inoltre sono stati evidenziati di recente dei risultati positivi nel trattamento del diabete. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Trigliceridi dieta mediterranea: quali benefici garantisce.

Continue reading

Published by:

Benefici della cannella nei confronti dell’iperglicemia e del colesterolo

Benefici della cannella nei confronti dell’iperglicemia e del colesterolo: la sua azione

Diversi studi sperimentali hanno rivelato i benefici della cannella nei confronti dell’iperglicemia e del colesterolo. In particolare si consiglia di fare scorte di questa spezia da scegliere in stecche, in quanto più ricca di principi attivi, e deve essere tritata al momento dell’utilizzo questo perché è stato dimostrato che la cannella aiuta l’organismo a contrastare il diabete e l’iperglicemia se somministrata regolarmente per un periodo prolungato di 12 settimane è in grado di abbassare i livelli ematici di zucchero. Altri studi condotti di recente hanno invece rivelato che per tenere a bada il colesterolo ed i livelli di trigliceridi nel sangue può essere utile assumere quotidianamente mezzo cucchiaino di cannella, in particolare  la dose consigliata consiste in due o tre grammi di cannella in polvere dopo i pasti per ridurre il livello di colesterolo cattivo e dei trigliceridi ma allo stesso tempo si contribuisce anche a ridurre il livello di zucchero nel sangue. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Lipidi nel sangue: colesterolo buono e cattivo.

Continue reading

Published by: