Tai Chi ridurre il colesterolo totale ed i trigliceridi nel sangue
Una semplice disciplina caratterizzata da lenti ed armoniosi movimenti circolari come il Tai Chi è in grado di apportare diversi benefici alla salute e tra le recenti virtù che sono state attribuite alla pratica dell’antica arte marziale cinese bisogna segnalare la capacità di ridurre il colesterolo totale ed i trigliceridi nel sangue. Ma come può il Tai Chi abbassare i livelli di lipidi ematici? Una documentata ricerca condotta in Cina ha indicato i benefici da attribuire alla pratica costante e regolare della disciplina di origine cinese ormai nota ed apprezzata in tutto il mondo; dallo studio, che costituisce una meta-analisi, è emerso che la pratica del Tai Chi può ridurre i livelli di colesterolo totale e di trigliceridi nel sangue, senza influire però sulla concentrazione ematica delle lipoproteine LDL e HDL. I ricercatori cinesi che hanno condotto lo studio sono partiti dall’analisi di numerosi studi per risalire al possibile legame tra grassi presenti nel sangue e la disciplina cinese, a questa indagine effettuata nell’ambito della letteratura scientifica è stata affiancato poi lo studio diretto su un campione di 445 soggetti che sono stati monitorati per un periodo di circa 12 settimane.
I concetti fondamentali della disciplina
Al termine di questa indagine sul campo è stato verificato concretamente che i soggetti che praticano abitualmente il Tai Chi come allenamento per il corpo e la mente beneficiano di un abbassamento dei livelli dei lipidi nel sangue in quanto si tratta di un vero e proprio allenamento fisico. Chi soffre di queste problematiche può quindi trovere nel Tai Chi un alleato che non richiede molto impegno o sforzo fisico visto che si tratta di un’antica arte marziale cinese incentrata su essenziali tecniche di difesa basate su due concetti: lo Ying-Yang (coesistenza armonica degli opposti) ed il concetto di forma che si esplica attraverso la corretta esecuzione di movimenti fluidi e lenti che creano una sorta di danza armoniosa delle diverse parti del corpo controllando anche la respirazione.