Tessuto adiposo: le conseguenze dell’aumento

Approfondimenti
Pubblicità

Tessuto adiposo composizione

Il principale deposito di trigliceridi che si riscontra nell’uomo è rappresentato dal tessuto adiposo, formato dalle cellule adipociti che prendono parte alla produzione dei trigliceridi ed al loro rilascio come glicerolo ed acidi grassi. Attraverso la nutrizione si immagazzinano i lipidi nel tessuto adiposo ed in tal caso si parla di lipidi di origine esogena, a cui si aggiunge poi una frazione di derivazione endogena che vengono sintetizzati all’interno degli adipociti; sotto la cute gli stessi adipociti si raggruppano costituendo uno strato di tessuto adiposo sottocutaneo detto ipoderma. Il tessuto adiposo oltre a contenere trigliceridi, presenta altre componenti quali: collagene, glicogeno, acqua. Lo spessore e la distribuzione del tessuto adiposo sottocutaneo nelle donne tende a localizzarsi specificatamente in zone quali: l’addome al di sotto dell’ombelico, nelle anche, nelle natiche, sulle cosce; invece negli uomini la massa adiposa ha una concentrazione di tipo androide per cui tende ad evidenziarsi principalmente su: viso, collo, addome al di sopra dell’ombelico, spalle. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Alti livelli di trigliceridi disfunzioni del metabolismo glucidico.

Pubblicità

Le funzioni del tessuto adiposo

tessuto adiposo

tessuto adiposo

Il tessuto adiposo adempie a diversi compiti importanti per la funzionalità sistemica dell’organismo, e di fatto rappresenta un’importante riserva energetica; adempie all’isolamento termico; svolge un’azione di protezione contro gli urti; favorisce l’aumento della temperatura corporea; prende parte allo smaltimento degli eccessi alimentari. Va monitorato l’aumento della massa adiposa in quanto viene favorito da due meccanismi: l’iperplasia, che determina un aumento del numero di adipociti; l’ipertrofia, livelli alti di contenuto lipidico in riferimento ad ogni adipocita. In particolare l’insorgenza dell’iperplasia tende a manifestarsi soprattutto nei soggetti adulti in sovrappeso severo oppure in una condizione di obesità. Oltre che controllare gli adulti è importante prevenire l’eccessivo aumento del tessuto adiposo e del numero di adipociti nei bambini a cui si associa l’eventuale condizione di obesità persistente anche in età adulta. Maggiori notizie su Sindrome metabolica e rischio cardiovascolare.

Pubblicità