Ho i trigliceridi a 400 mi devo preoccupare?

Approfondimenti
Pubblicità

Trigliceridi a 400 sono un pericolo per la salute?

Avere i trigliceridi a 400 significa essere maggiormente esposto ad avere qualsiasi attacco al sistema cardiocircolatorio, giacchè significa che c’è un eccesso di grasso nel sangue del 200%, e non è un esagerazione atta a voler spaventare, ma è un semplice calcolo matematico, considerando che il limite  massimo dei trigliceridi dovrebbe essere di 150 mg/dL, anche se per chi soffre di problemi cardiaci dovrebbe mantenersi intorno ai 100 mg/dL o addirittura inferiore.  Ma come si arriva a così elevati livelli di trigliceridi? Molti risponderebbero che i trigliceridi a 400 sono solo una conseguenza di una cattiva alimentazione, o per meglio dire di un’alimentazione ricca di grassi. Sebbene nell’80% dei casi è così, infatti, dopo aver mangiato grassi alimentari, il corpo li assorbe e li trasforma in trigliceridi, che saranno trasportati in tutto l’organismo, come fonte di energia o qualora non servisse immagazzinato come grasso. Quindi, se volessimo essere precisi i trigliceridi sono il risultato di un’alimentazione ricca di grassi accostata ad una vita sedentaria. ( Si veda anche il seguente articolo  I trigliceridi nel sangue che funzione svolgono?).

Pubblicità

Cause secondarie

trigliceridi a 400 un grave campanello di allarme

trigliceridi a 400 un grave campanello di allarme

Nel precedente paragrafo abbiamo visto come alla base dei trigliceridi a 400 c’è un’alimentazione poco sana aggregata alla poca attività fisica. In questo,invece, vediamo le altre cause che portano i trigliceridi a 400 se non più elevati:

  • Fattore ereditario: non sono pochi i casi in cui più membri della stessa famiglia e di generazione diversa mostrino i trigliceridi alterati
  • Farmaci: alcuni farmaci come diuretici, steroidi e contraccettivi orali possono provocare un rialzo moderato o estremo dei trigliceridi
  • Malattie: Diabete, ipotiroidismo, epatopatia generale e insufficienza renale causano un’innalzamento repentino dei trigliceridi.

Ne consegue che chi soffre di trigliceridi a 400 se non più alti, o comunque che non rientrano nella norma, non deve pensare da solo di cambiare alimentazione, ma deve consultare subito il proprio medico per capire se la causa alimentare è quella giusta o può esserci qualcos’altro alla base di questa ipertrigliceridemia. ( Vedi anche Come abbassare il colesterolo e i trigliceridi).

Pubblicità