Trigliceridi alti cause: dieta e stile di vita

Trigliceridi alti
Pubblicità

Trigliceridi alti cause: dieta e stile di vita

Trigliceridi alti cause: come il cibo influenza alti trigliceridi? Se dagli esami del sangue emergono trigliceridi alti, è importante agire tempestivamente per abbassare i livelli e migliorare la salute del cuore e dell’organismo in generale. Trigliceridi è un termine utilizzato per riferirsi al grasso il quale, prodotto dall’organismo o assunto attraverso gli alimenti, viene immagazzinato nelle cellule del nostro corpo sotto forma di trigliceridi. Valori superiori ai 200 mg/dl sono considerati elevati ed è importante che il soggetto adotti immediatamente le necessarie misure per mantenere la situazione sotto controllo e scongiurare potenziali rischi per la salute.

Alti livelli di trigliceridi cure e cibo

Trigliceridi alti cause: dieta e stile di vita

Trigliceridi alti cause: modificare dieta e stile di vita

Trigliceridi alti rendono il sangue più denso e vischioso, condizione rende più probabile la formazione di pericolosi coaguli. Numerosi studi hanno dimostrato e confermato che i livelli di trigliceridi sono associati ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari e ictus, negli uomini come nelle donne. In molti casi, è tuttavia possibile controllare e normalizzare i livelli trigliceridi apportando cambiamenti al proprio stile di vita e modificando la dieta.

Pubblicità

Quali fattori possono aumentare trigliceridi?

Come per il colesterolo, un eccesso di calorie, sopratutto provenienti da cibi ricchi di grassi alza i valori di trigliceridi nel sangue. Pertanto, è importante limitare la quantità di grassi saturi e grassi trans quotidianamente introdotta con l’alimentazione. In caso di ipertrigliceridemia è particolarmente importante evitare i carboidrati raffinati, compreso lo zucchero, il miele e altri dolcificanti, così come le bevande zuccherate, le caramelle, i prodotti da forno, soprattutto quelli industriali, e qualsiasi preparazione a base di farina bianca come pane, dolci, pasta.

E’ inoltre consigliabile limitare la frutta secca e i succhi di frutta, dal momento che sono un concentrato di zuccheri semplici. Tutti questi carboidrati di bassa qualità possono causare un improvviso aumento di insulina, che può portare ad un picco di trigliceridi. I trigliceridi possono anche aumentare a causa di patologie come diabete, ipotiroidismo, o malattie renali.

Come per molti altri fattori di rischio legati al cuore e alla malattie cardiovascolari, il sovrappeso e la sedentarietà incidono in modo significativo, alterando i valori trigliceridi. Purtroppo in alcune persone vi è una predisposizione genetica che induce l’organismo a produrre troppo trigliceridi, a prescindere dalla quantità o dalla qualità del cibo introdotto.

Come si possono abbassare i livelli di trigliceridi?

Ci sono diverse cose che si possono fare per contribuire a ridurre i livelli di trigliceridi e migliorare la vostra salute del cuore:
– Perdere peso se si è in sovrappeso
– Ridurre la quantità di grassi saturi e grassi trans nella dieta
– Scegliere carni magre, pesce e prodotti lattiero-caseari a ridotto contenuto di grassi
– Privilegiare cotture salutari, come quella al vapore
– Evitare cibi ricchi di zucchero
– Consumare cereali integrali e ridurre i carboidrati raffinati
– Eliminare gli alcolici
– Aumentare l’apporto di acidi grassi omega-3, di cui il pesce è la principale fonte
– Smettere di fumare
– Praticare attività fisica. Anche un moderato esercizio fisico può aiutare a migliorare il colesterolo, i trigliceridi e la pressione sanguigna.

Pubblicità