Trigliceridi alti la dieta che indica cosa evitare e cosa mangiare

Trigliceridi alti
Pubblicità

Trigliceridi alti la dieta per abbassare i livelli

I trigliceridi alti, noti nel gergo medico con il termine di ipertrigliceridemia, sono spesso associati ad un eccessiva assunzione  di carboidrati semplici e di bevande alcoliche; giacchè quest’ultimi diventano, dopo il processo metabolico, trigliceridi. Ne consegue che molti pensano che in caso di trigliceridi alti la dieta ipocalorica e ipolipidica ( povera di grassi) sembri essere l’unica soluzione. Purtroppo non è così, perchè alla base dei trigliceridi alti ci  potrebbero altre cause, sia di natura patologica ( insufficienza renale, lipodistrofia, diabete non curato) oppure farmacologica ( contraccettivi orali, farmaci ormonali). Si veda anche  Trigliceridi altissimi le cause quali sono?

Pubblicità

Consigli alimentari

Trigliceridi alti la dieta migliore è quella mediterrannea

Trigliceridi alti la dieta migliore è quella mediterrannea

In caso di trigliceridi alti la dieta prevede la riduzione e non l’eliminazione degli zuccheri semplici quali lo zucchero da cucina, il miele e tutti i  prodotti che ne contengono in grande percentuale come gelati, merendine, torte. Contrariamente a quanto scritto per gli zuccheri semplici, che sono comunque indispensabili all’organismo, devono essere totalmente bandite le bevande alcoliche. In alcuni casi di grave ipertrigliceridemia, deve essere controllata anche l’assunzione di zuccheri semplici provenienti dalla frutta e da latte, che prendono il nome rispettivamente di fruttosio e lattosio. Anche in questo caso è da specificare che si deve limitare e non eliminare, giacchè il latte contiene calcio che è indispensabile per le ossa, e la frutta aiuta l’organismo nella lotta ai radicali liberi. In sintesi, la dieta per i trigliceridi alti è definita in una serie di limitazioni di tutte quelle sostanze che possono contribuire all’innalzamento dei trigliceridi, quali possono essere anche gli alimenti che contengono grassi saturi come burro e formaggi grassi. Sono quindi, favoriti i carboidrati complessi (pasta, riso, cereali), pesce e carni magre, formaggi light, verdure fresche. Mentre, il principale condimento dovrebbe essere  l’olio extravergine di oliva o di semi, in quantità moderate ( 2-3 cucchiaini). Per maggiori informazioni si consiglia anche la lettura di questo articolo La giusta dieta per i trigliceridi alti.

Pubblicità