Trigliceridi alti lipoproteine: rischio cardiovascolare
I trigliceridi alti non rappresentano sempre un fattore di rischio cardiovascolare, questo fattore è strettamente connesso con il tipo di lipoproteine in cui i trigliceridi sono prevalentemente stoccati: questi lipidi si concentrano principalmente all’interno di chilomicroni, VLDL e ILDL. Con il termine lipoproteina si fa riferimento ad un composto di biomolecole idrofobe ed anfipatiche che hanno il compito di raccogliere e trasportare i lipidi, in particolare i trigliceridi, il colesterolo ed il colesterolo esterificato. Rientrano nella classificazione delle lipoproteine alcuni enzimi, gli antigeni, le adesine, le proteine strutturali, le tossine. In genere le lipoproteine VLDL e soprattutto le IDL sono considerate delle sostanze aterogeniche, ossia dimostrano di avere la capacità di attivare oppure di accelerare un processo di formazione di grassi depositati nelle arterie, nello specifico il processo aterogeno aumenta con il diminuire della dimensione delle lipoproteine. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Trigliceridi alti fibrinolisi: cosa implica per la salute.
Le funzioni svolte dalle lipoproteine
Alle lipoproteine spetta un compito particolarmente importante che consiste essenzialmente nel trasporto dei grassi nei diversi distretti del corpo umano, in particolare le proteine che prendono parte al trasporto dei gruppi idrofili attivano il processo di solubilizzazione nella soluzione che compone il sangue; mentre i trigliceridi ed il colesterolo vengono trasportati internamente e quindi disgiunti dall’ambiente acquoso che compone le proteine. Vengono distinti due diversi gruppi di lipoproteine tenendo conto della loro struttura e dei compiti svolti si tratta dei due macrogruppi delle lipoproteine legate all’apoB, che prendono parte al trasporto di colesterolo e trigliceridi da fegato e intestino verso i tessuti periferici; invece il secondo gruppo è quello delle lipoproteine non legate all’apoB, che raccolgono colesterolo e trigliceridi a livello dei tessuti periferici per trasportarli verso il fegato. Maggiori informazioni si trovano su Lipidi nel sangue: colesterolo buono e cattivo.