Trigliceridi alti: quali sono i sintomi che si accusano?
I trigliceridi svolgono nell’organismo la funzione di riserva energetica: in pratica le calorie in eccesso si trasformano in scorta energetica al fine di poter essere immagazzinate con estrema facilità. Avere i trigliceridi alti nel sangue, vuol dire aumentare il rischio di malattie cardiovascolari ( e quindi il rischio di ictus ed infarti ad esempio). Per questo motivo è fondamentale abbassare i trigliceridi, cercando di riportare i valori alla norma attraverso uno stile di vita più sano, caratterizzato da una corretta e sana alimentazione. Naturalmente questo non vuol dire che non si deve mangiare più nulla di buono, ma cercare di mangiare determinati alimenti con moderazione, facendo molta attenzione.
Generalmente chi ha i trigliceridi alti, non accusa dei sintomi particolari, al massimo si possono evidenziare dei lievi segnali che è sempre meglio confrontare con il proprio medico di fiducia. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Trigliceridi valori: quello che si deve realmente sapere.
Quali sono i fattori che causano l’alterazione dei valori?
I fattori che causano i trigliceridi alti possono essere tantissimi come ad esempio: l’obesità, alimentazione squilibrata, abuso di sostanze alcoliche, l’assunzione di alcuni farmaci (possono causare un aumento di trigliceridi), malattie renali ed infine ipotiroidismo. Detto questo, è possibile diminuire tali valori nel sangue soltanto se si adottano i giusti accorgimenti. Primo tra tutti è l’integrazione di alimenti prettamente naturali. A tale riguardo si consiglia di assumere molta frutta e verdura: sono entrambe ricche di fibra alimentare, e pertanto svolgono un’efficace azione di controllo nell’assorbimeno dei grassi.
Anche i legumi sono fondamentali nel proprio regime alimentare. Inoltre, sono da preferire ai grassi saturi gli oli vegetali, come ad esempio l’olio di mais. Da non dimenticare di ridurre notevolmente l’uso di bevande alcoliche come liquori, birra e vini, in quanto ricche di calorie stimolano soprattutto in alcuni soggetti un aumento di trigliceridi da parte del fegato. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Dieta trigliceridi alti: quali sono gli alimenti consentiti?