Trigliceridi altissimi: ecco cosa comporta

Trigliceridi alti
trigliceridi altissimi
Pubblicità

Trigliceridi altissimi: cosa fare per abbassare tali valori?

I trigliceridi, noti anche come grassi svolgono un’importante funzione di riserva energetica. Ma quando il valore supera i 150 mg/dL, si parla in questo caso di ipertrigliceridemia, condizione a volte ereditaria che contribuisce ad aggravare ulteriormente il quadro clinico del paziente. Avere i trigliceridi altissimi significa andare incontro a diverse patologie a volte anche molto serie, per cui è fondamentale a tale riguardo adottare delle forme di prevenzione. Ecco degli utili rimedi: La prima regola fondamentale da adottare è quella di ridurre il proprio peso corporeo in caso di obesità o di sovrappeso adottando una dieta ipocalorica e facendo regolarmente dell’attività fisica. I grassi non vanno eliminati del tutto, ma è opportuno scegliere quelli giusti abolendo naturalmente quelli saturi di origine animale. Anche gli zuccheri devono essere estremamente ridotti. In poche parole, la dieta deve essere più simile a quella di un diabetico che a quella di un paziente avente colesterolo alto. Inoltre va evitata la frutta dolce e matura come i cachi, l’uva, banane e fichi. Mentre va bene ogni tipo di verdura poichè ricca di fibre svolge un’azione di controllo dell’assorbimento intestinale dei grassi. Anche i legumi sono fondamentali. Bisogna introdurli nella propria dieta almeno 2 volte a settimana. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Trigliceridi alti dieta: alimenti per abbassare i valori.

Pubblicità

Come riconoscere il problema?

trigliceridi altissimi

trigliceridi altissimi

Solitamente chi ha i trigliceridi alti, non riscontra dei sintomi veri e propri. Tuttavia si possono accusare dei lievi sintomi come affaticamento, sudorazione improvvisa, o tachicardia. Quindi il consiglio è quello di recarsi dal proprio medico curante il quale prescriverà tutti gli esami da effettuare. Generalmente si tratta di normali analisi del sangue che vanno fatte a digiuno. Per misurare correttamente il tasso di trigliceridi bisogna consumare la sera precedente un pasto molto leggero ed inoltre è fondamentale astenersi dall’uso di sostanze alcoliche per almeno 24 ore. Per maggiori approfondimenti leggi l’articolo Valore trigliceridi: che fare?

Pubblicità