Trigliceridi bassi cause: di cosa si tratta?
I triglieridi sono dei grassi depositati nell’organismo. Vengono acquisiti attraverso l’alimentazione e rappresentano un’importante scorta di energia. Solitamente ci si preoccupa più dei trigliceridi alti nel sangue che non della condizione opposta, ma tuttavia è doveroso porre attenzione, poichè dietro ci può essere una spia di patologie anche molto serie. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Trigliceridi bassi.cause e sintomi. Si parla di trigliceridi bassi quando il valore è al di sotto dei 100 mg./dL. Quindi, quando si riscontrano trigliceridi bassi cause che si possono rilevare possono essere diverse, come:
- ipertiroidismo: la tiroide può causare un abbassamento di trigliceridi
- malnutrizione: i trigliceridi bassi possono essere causati da una cattiva alimentazione
- celiachia: è un’intolleranza permanente al glutine. Tuttavia per combattere tale malattia l’unica terapia valida è quella di adottare un’alimentazione priva di glutine. Proprio per tale ragione la celiachia può essere la causa di trigliceridi bassi
- sport: chi pratica un allenamento eccessivo si può riscontrare questo disturbo
- farmaci: alcuni medicinali come le statine,l’acido ascorbico o addirittura alcuni integratori a base di fibre alimentari possono ridurre significativamente tali valori
Quali sono i sintomi che vengono riscontrati?
Generalmente chi ha i trigliceridi bassi non accusa sintomi particolari, ma in alcuni casi si possono evidenziare vari disturbi come: dolori addominali, diarrea, formazione di gas, perdita di peso, infiammazione alla retina. Per sapere se si soffre di ipotrigliceridemia è opportuno effettuare delle analisi del sangue. Ma prima di sottoporsi al test è fondamentale stare a digiuni 12 ore prima del prelievo e astenersi da qualsiasi bevanda alcolica nei 2 giorni che precedono l’esame. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Trigliceridi bassi e colesterolo alto: ecco come comportarsi
Ma se dalle analisi non viene riscontrata nessuna patologia seria, allora in questo caso è opportuno seguire una dieta al fine di riportare i valori alla norma. Quindi è ncessario consumare alimenti ricchi di grassi come il pesce, la carne preferibilmente quella rossa, frutta secca, alimenti integrali, carboidrati.