Trigliceridi bassi cosa significa
Trigliceridi bassi cosa significa: valori troppo bassi rappresentano un pericolo per la salute? I livelli di trigliceridi normali variano tra 35 e 150 mg/dl. Sebbene sia molto più comune avere trigliceridi alti, alcuni fattori e condizioni possono ridurre il livello di grassi nel sangue e spingere i trigliceridi a livelli particolarmente bassi. Contrariamente a quanto si possa pensare, trigliceridi bassi o molto bassi (i valori scendono sotto 10 mg/dl), possono rappresentare un rischio per la salute. Conoscere ciò che può causare una diminuzione dei livelli di trigliceridi e le complicazioni che possono insorgere, è fondamentale. I grassi svolgono infatti funzioni essenziali per l’organismo, ed i trigliceridi dovrebbe essere sempre a livelli ottimali.
Trigliceridi bassi: cause e pericoli per la salute
Malnutrizione
Quando il corpo è carente di uno specifico nutriente, possono sorgere problemi di salute. Tra le cause di malnutrizione vi sono l’anoressia e l’alcolismo. Quando la sostanza nutritiva in questione è il grasso, il corpo tende ad esaurire le proprie riserve (una importante fonte di energia per l’organismo) e ciò si traduce in un notevole riduzione dei livelli di trigliceridi. In caso di trigliceridi bassi causati da malnutrizione, è necessario apportare le opportune modifiche alla dieta al fine di ricostituire le essenziali scorte di grasso.
Dieta povera o priva di grassi
Se il grasso è eliminato dalla dieta, i livelli di trigliceridi tendono a precipitare, con conseguente complicazioni di salute (affaticamento, spossatezza…). Anche se i medici suggeriscono di limitare i grassi saturi e i grassi trans, è comunque sconsigliabile bandirli completamente.
Ipertiroidismo
Le persone che soffrono di ipertiroidismo hanno spesso trigliceridi bassi a causa di un tasso metabolico elevato. Gli ormoni prodotti dalla tiroide sono responsabili della regolazione del metabolismo così come di altre funzioni essenziali per la crescita. L’ipertiroidismo, caratterizzato da una sovrapproduzione degli ormoni tiroidei T3 e T4, può essere trattato con farmaci o radiazioni.
Sindrome da malassorbimento
La produzione di trigliceridi può essere ostacolata dalla cosiddetta sindrome da malassorbimento – condizione per cui vi è un ridotto assorbimento di grassi e di altri nutrienti da parte del corpo – . La sindrome da malassorbimento è spesso legata a malattie come AIDS, cancro, malattie del fegato e legata a trattamenti radioterapici.
Interazioni con altri farmaci
Farmaci e integratori utilizzati per abbassare i livelli di colesterolo (ad esempio l’olio di pesce, l’acido nicotinico e le statine) possono contestualmente diminuire i livelli di trigliceridi nel sangue. I pazienti che assumono tali farmaci o integratori, e che soffrono anche di trigliceridi bassi, dovrebbero consultare un medico per apportare eventuali modifiche al regime farmacologico prescritto.
Trigliceridi bassi: sintomi e trattamento
Trigliceridi bassi – rilevati dopo un esame del sangue – sono generalmente asintomatici. Valori inferiori ai livelli ottimali, causati da una scarsa nutrizione e da un contestuale mal assorbimento delle vitamine liposolubili, provocano stanchezza e malessere generale. Il trattamento per i trigliceridi bassi, tende essenzialmente a curare o eliminare la causa sottostante. Per esempio, una dieta sbagliata, ovvero molto povera di grassi, deve essere corretta e bilanciata, mentre l’ipertiroidismo deve essere curato con farmaci specifici.