Trigliceridi bassi le cause alla base dell’evento

Trigliceridi bassi
trigliceridi cosa sono
Pubblicità

Trigliceridi bassi le cause di tale situazione

Si è sempre discusso della pericolosità dei trigliceridi alti ( si veda per esempio il seguente articolo Dieta per trigliceridi alti: le scelte a tavola), in questo, invece, vedremo la situazione opposta, ossia i trigliceridi bassi. Sembra un paradosso, ma anche avere i trigliceridi bassi può portare a delle gravi conseguenze, però prima di analizzare queste ultime è indispensabile capire le cause alla base degli stessi. In caso di trigliceridi bassi le cause sono diverse e al primo posto rientra quella di origine alimentare, nello specifico di una dieta povera di grassi che porta ad una grande perdita di peso in pochissimo tempo. Alla dieta ipolipidica  seguono ipertiroidismo, malnutrizione e sindrome di malassorbimento. ( Si veda anche il seguente articolo Ho i trigliceridi bassi cosa significa?).

Pubblicità

Conseguenze dei trigliceridi bassi

Analisi del sangue: i trigliceridi bassi le cause comuni

Analisi del sangue: i trigliceridi bassi le cause comuni

Come accennato all’inizio del precedente paragrafo, avere dei trigliceridi troppo bassi non è sempre vantaggioso, perchè se da un lato limita la possibilità di un qualsiasi tipo di malattia al sistema cardiocircolatorio, dall’altro canto non possono svolgere la funzione protettiva nei confronti degli organi interni, soprattutto di quelli più delicati come i reni. Oltre alla funzione protettiva, si perde anche la funzione energetica, basti ricordare che i trigliceridi rappresentano un’importante riserva energetica, e che quindi, in mancanza degli stessi il corpo è costretto ad utilizzare le proteine, causando sia una deficienza delle stesse che la diminuzione della massa muscolare.

In sintesi, avere i trigliceridi bassi non sempre è indice di buona salute, ma molto spesso è più pericoloso di quando sono alti, questo perchè avendoli bassi si liberano le arterie ma si perde la protezione di alcuni organi interni e la riserva energetica, con una conseguente deficienza proteica. In ogni caso, è indispensabile discutere di questo problema con il proprio medico curante, al fine di capire bene se alla base degli stessi c’è una ragione alimentare o patologica.

Pubblicità