Trigliceridi i valori normali sotto la lente

Trigliceridi valori
Pubblicità

Trigliceridi i valori normali nel sangue

Per poter sapere se si è in presenza di trigliceridi alti è necessario conoscere i valori normali degli stessi, e quando sono da considerarsi elevati o troppo elevati. Nel caso dei trigliceridi i valori normali nel sangue dovrebbero aggirarsi intorno ai 150 mg/dl, mentre in un soggetto che abbia sofferto in passato di problemi cardiocircolatori il loro valore dovrebbe essere inferiore ai 100 mg/dl. Quando i valori ematici superano quelli riportati, si può parlare di ipertrigliceridemia lieve o grave. Dietro la stessa si possono nascondere una miriade di patologie come:

  • Diabete
  • Pancreatite
  • Malattie renali
  • Fegato grasso

Oltre alle suddette patologie, alla base dei trigliceridi alti ci possono essere una dieta ricca di grassi e zuccheri insieme ad uno stile di vita sedentario. Nel seguente paragrafo, vediamo quindi, come sia possibile abbassare i trigliceridi, nel contempo si consiglia la lettura di questo articolo Trigliceridi i valori normali quali sono?.

Pubblicità

Come mantenere i livelli normali

trigliceridi i valori normali da rispettare per vivere bene

trigliceridi i valori normali da rispettare per vivere bene

Nel precedente paragrafo abbiamo visto quale valore standard dovrebbero rispettare i trigliceridi per essere considerati nella norma e quali potrebbero essere le cause alla base di valori anormali. In questo, vediamo come fare per mantenere sempre nella norma i valori dei trigliceridi. La prima cosa è seguire una dieta leggera e nutriente, povera ma non priva di grassi, perchè i trigliceridi devono restare nella norma e non diventare troppo bassi, perchè altrimenti le conseguenze sarebbero abbastanza gravi ( vedi in merito il seguente articolo Trigliceridi bassi le cause alla base dell’evento). Aumentare, quindi, il consumo di frutta e verdura, e diminuire quello di carni troppo grasse e di prodotti ricchi di grassi saturi e trans. Infine, si dovrebbe evitare l’alcool e il fumo.

Ovviamente i consigli riportati non possono essere messi in pratica, senza prima averne discusso con il proprio medico curante, che saprà sicuramente consigliare al meglio il metodo per tenere sempre nella norma i livelli dei trigliceridi.

Pubblicità