Valori di trigliceridi alti farmaci

Trigliceridi alti
Pubblicità

Valori di trigliceridi alti farmaci

Per contrastare l’accumulo di colesterolo ed i valori di trigliceridi alti  non si deve ricorrere subito ai farmaci, il primo approccio consiste infatti nel modificare il proprio stile di vita, seguendo un regime alimentare sano ed equilibrato e svolgendo un’adeguata attività fisica talvolta quando il quadro clinico non è preoccupante possono essere prescritti degli integratori alimentari a base di soia, acidi grassi polinsaturi oppure carciofo. Quando però i trigliceridi alti continuano a persistere può essere necessario seguire una terapia farmacologica in tal caso il medico è solito prescrivere dei presidi medici specifici, tra cui i farmaci a base di fibrati, degli integratori di acidi grassi essenziali o carnitina. La terapia farmacologica è di solito indicata per quei pazienti che rimangono ad alto rischio dopo aver seguito diversi approcci per normalizzare i livelli lipidici attraverso un regime dietetico ad hoc ed il proprio stile di vita. Nei casi gravi la terapia farmacologica deve essere intrapresa sin dall’inizio per il rischio cardiovascolare. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Trigliceridi alti soia: l’utilità della lecitina.

Pubblicità

I principali farmaci

valori di trigliceridi alti

valori di trigliceridi alti

Come trattamento dell’ipertrigliceridemia si fa ricorso in prima istanza ai fibrati ma spesso si opta per le statine indicate per abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, in alcuni casi possono essere indicati altri farmaci tra cui l’acido nicotinico, gli acidi omega-3 e i sequestranti degli acidi biliari. È bene comunque seguire il trattamento farmacologico in associazione ad una dieta sana e bilanciata, senza trascurare lo svolgimento di una regolare attività sportiva. Talvolta i soggetti che presentano una condizione di ipertrigliceridemia severa anche dopo il trattamento farmacologico continuano a presentare  valori anomali,  per cui in questo caso alla terapia farmacologica viene associata una specifica dieta magari chiedendo la consulenza di un dietista. Ulteriori notizie si trovano su Lipidi nel sangue: colesterolo buono e cattivo.

Pubblicità