Trigliceridi bassi cosa significa?
In questo articolo troverà risposta la più prepotente domanda circa i trigliceridi, ossia ” trigliceridi bassi cosa significa?”. Di solito il problema relativo a questo tipo di grassi è prettamente l’opposto, ossia l’ ipertrigliceridemia ( trigliceridi troppo alti), che può causare problemi alla circolazione sanguigna e di conseguenza è alla base dell’insorgenza di malattie cardiovascolari come infarto e ictus. Per maggiori informazioni sull’argomento leggi questo articolo Trigliceridi alti: un fattore di rischio.
Dietro i trigliceridi bassi si nascondono una serie di cause, non sempre conosciute. La prima causa accreditata alla presenza di trigliceridi bassi è una dieta povera di grassi, che in quanto tale spinge l’organismo a sfruttare le riserve di grassi, facendo abbassare drasticamente i valori dei trigliceridi. (Vedi anche Le cause comuni alla base dei trigliceridi bassi). Questa causa trova una soluzione in una dieta più bilanciata, ed è la più comune, soprattutto nelle ragazze adolescenti che hanno avuto in passato problemi di anoressia. L’altra causa comune dei trigliceridi bassi, che appartiene sempre al ramo alimentare, è il malassorbimento dei grassi. Questo, a differenza della dieta povera di grassi, è causato da diversi fattori patologici come la fibrosi cistica, la celiachia, alcuni tipi di cancro e malattie familiari ereditarie come l’ ipobetalipoproteinemia.
Ulteriori cause
Oltre alle suddette cause, i trigliceridi bassi sono il sintomo fisico dell’ipertiroidismo, che consiste in una disfunzione tiroidea che incrementa il metabolismo basale, causando la veloce perdita di peso e di conseguenza l’abbassamento dei livelli di trigliceridi. In conclusione, sia i livelli bassi che quelli elevati di trigliceridi non causano effetti visibili ad occhio umano, ma si possono scoprire solo dopo che si siano eseguiti degli esami ematici specifici a digiuno. Ed è indispensabile, sottolineare il fatto che, gli stessi dovranno essere visionati dal proprio medico di fiducia, in modo da trovare la giusta soluzione per farli tornare nella norma. In ogni caso, i medici sono molto più preoccupati dei livelli alti dei trigliceridi che di quelli bassi, giacchè i primi come già ripetuto aumentano del 50% le probabilità di manifestazione di malattie cardiovascolari.