Xantelasmi cause e significato clinico

Approfondimenti
Pubblicità

Xantelasmi cause e significato clinico

In presenza di trigliceridi in eccesso comuni a diverse forme di dislipidemie si possono formare dei depositi di grasso nel tessuto sottocutaneo detti xantomi che si localizzano principalmente sui tendini, quando invece i depositi di lipidi si localizzano in sede parapalpebrale si fa riferimento a tali depositi con il nome di xantelasmi che si vengono a formare nel caso si una concentrazione elevata di trigliceridi e di colesterolo. Le escrescenze di grasso tendono a comparire di solito sopra oppure intorno alle palpebre senza determinare altri sintomi, per cui il disagio per il paziente è solo di tipo estetico dal momento che si tratta di formazioni nodulari biancastre o giallastre alquanto antiestetiche. Dal punto di vista clinico la formazione di xantelasmi costituisce un dato rilevante a livello diagnostico visto che è una manifestazione sintomatologica che fa sospettare nel paziente una condizione di ipercolesterolemia in quanto le escrescenze derivano dall’accumulo di esteri della colesterina in alcune cellule schiumose posizionate nel derma reticolare delle palpebre superiori ed inferiori. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Lipidi nel sangue: colesterolo buono e cattivo.

Pubblicità

Come favorire la rimozione dei depositi di lipidi

xantelasmi

xantelasmi

Per poter rimuovere gli xantelasmi, che in genere tendono a ripresentarsi nel tempo, si possono adottare diversi tipi di trattamento. Tra i vari approcci terapeutici si interviene in genere con applicazione a livello locale di acido tricloroacetico, che agendo come sostanza acida estirpa l’escrescenza che però può lasciare delle cicatrici sulla pelle. Il medico può poi valutare insieme al paziente l’eventualità di avviare la rimozione dei depositi di lipidi attraverso una tecnica di tipo chirurgico, in tal caso si fa ricorso ad un intervento di ablazione con elettrobisturi oppure si può intervenire con l’uso di onde radio, un’altra possibilità è rappresentata dalla laserterapia. Altre notizie utili si trovano su Xantomi eruttivi: ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia.

Pubblicità